martedì, aprile 01, 2025

A Paolo Giaccone sarà dedicato un murale al Policlinico di Palermo

Paolo Giaccone

Il medico legale fu ucciso nell'agosto del 1982 perché non si piegò alle pressioni della mafia. Per la realizzazione dell'opera, affidata a Igor Scalisi Palminteri, si è costituito un comitato spontaneo che ha promosso una raccolta firme

Si è costituito a Palermo un comitato promotore per ricordare il sacrificio del medico legale, professore Paolo Giaccone, ucciso nei viali del Policlinico universitario del capoluogo l'11 agosto del 1982 perché non si era piegato alle minacce e alle intimidazioni della mafia. Al professore Giaccone sarà dedicato un murale che sarà realizzato da Igor Scalisi Palminteri. E un docufilm curato dall'Università di Palermo.

Il Comitato ha portato avanti negli ultimi mesi l'iniziativa promuovendo una raccolta firme,  dopo l'accorato appello della figlia Milly. 

Su iniziativa spontanea di un piccolo gruppo di lavoratori dell'A.O.U.P., patrocinato dal Dirigente Farmacista Attilio Licciardi e dal Dirigente PTA Maurizio Urbano, nel gennaio di quest'anno si è costituito un comitato

promotore per la realizzazione di un murale in perenne memoria del sacrificio di Paolo Giaccone. L'iniziativa è stata affidata alla Coordinatrice provinciale dei Dirigenti medici e sanitari FP CGIL, Monica Lunetta, insieme con il Segretario Generale FP CGIL Palermo Andrea Gattuso, alla Segretaria FP CGIL Palermo Francesca Denaro ed al Referente aziendale FLC CGIL Policlinico Calogero Iacona. 

È quindi partita una raccolta firme che, in brevissimo tempo, ha raggiunto le 1000 adesioni. A firmare anche cittadini del quartiere, dipendenti dell’Azienda ospedaliera universitaria e pazienti. In AOUP l’interesse manifestato dai lavoratori di tutte le aree e discipline della dirigenza medica.  Un contraccolpo visivo potenzialmente capace di rendere immortale Giaccone nelle coscienze di tutti gli osservatori. Nell'ottica non solo di commemorare, ma anche di sostenere un chiaro messaggio antimafia.

L’iniziativa è stata sostenuta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, dal Magnifico Rettore di Unipa,  Massimo Midiri, dal Presidente della Commissione Regionale Antimafia, Antonello Cracolici, dal collega e amico del Professore Giaccone,  Paolo Procaccianti, che ha diretto l’Istituto di Medicina Legale del Policlinico Universitario; dai Professori Beppe Diana, già Direttore del Dipartimento Chirurgico dell’AOUP, Pasquale Assennato, ex Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologia e da Renato Costa, Direttore dell’U.O.S.D. di Medicina Nucleare, attuale Segretario CGIL Sicilia con delega alla Sanità. 

La scelta artistica di rappresentare il Professore Giaccone tramite un murale è stata largamente condivisa dai lavoratori e particolarmente apprezzata dalle fasce più giovani, essendo in linea con le moderne forme di comunicazione di massa che prediligono la rappresentazione iconografica, più immediata, trasversale e informale. Un contraccolpo visivo potenzialmente capace di rendere immortale il Prof. Giaccone nelle coscienze di tutti gli osservatori.

rainews.it, 01/04/2025

Nessun commento: