di Giuseppe Savagnone
Responsabile del sito della Pastorale della Cultura dell'Arcidiocesi di Palermo, www.tuttavia.eu. Scrittore ed Editorialista.
Il fenomeno Trump
Esiste probabilmente un legame – neanche tanto sottile – tra quello che in questi giorni sta accadendo negli Stati Uniti, dove è in corso una serie di procedimenti giudiziari a carico dell’ex presidente Donald Trump, e le vicende che hanno visto, in Italia, la rimozione del generale Vannacci dal suo incarico di direttore dell’Istituto Geografico Militare.
In entrambi i casi si tratta di provvedimenti che penalizzano un personaggio pubblico – ovviamente con le debite proporzioni – in nome di princìpi che vengono ritenuti fondamentali dalla comunità civile. Ma in entrambi i casi si registra una reazione, da parte di settori consistenti, se non addirittura maggioritari, dell’opinione pubblica, che esprimono non solo la propria solidarietà, ma la propria entusiasta adesione, alla figura, prima ancora che al pensiero, del personaggio in questione.
Così è negli Stati Uniti, dove i sondaggi dicono che la popolarità di Trump non solo non è stata minimamente intaccata dalle (fondate) accuse di avere incoraggiato il tentativo di insurrezione consumatosi il 6 gennaio 2021 con l’assalto a Capitol Hill, ma è in costate ascesa e ne fa di gran lunga il principale candidato repubblicano alle prossime elezioni presidenziali. Sembra addirittura che proprio l’accumularsi dei processi a suo carico favorisca la crescita dei consensi: «Mi basta ancora un’altra incriminazione per assicurarmi l’elezione alla Casa Bianca», ha dichiarato sprezzantemente alla stampa.
Non è una sorpresa, del resto. Già quando diventò presidente, nel 2016, il Tycoon non era certo un esempio di correttezza morale. In particolare era famoso per il suo ricorso sistematico alla menzogna. In un articolo del «New York Times», dedicato all’analisi dei suoi discorsi pubblici, si rilevava che il 70% delle sue affermazioni fattuali erano false. Per non parlare dei suoi comportamenti sessuali, ispirati al più totale disprezzo delle persone e ostentati spudoratamente ad ogni occasione.
In altri tempi, in un Paese fortemente condizionato dalla tradizione etica puritana come gli Stati Uniti, questi comportamenti avrebbero reso impensabile anche la sola candidatura di chi se ne fosse macchiato. Invece non impensierirono minimamente gli elettori americani. Come non li scoraggiano, oggi, le evidenti infedeltà di Trump alla Costituzione.
Che cosa li attira? Le risposte basate sull’aspetto meramente economico non sono sufficienti. Qui siamo davanti a un’adesione popolare che va molto al di là del puro e semplice appoggio a una linea politica favorevole ai propri interessi e che si spiega, dunque, innanzi tutto a livello culturale.
C’è in gioco la reazione a una cultura democratica “liberal”, che al tempo delle elezioni del 2016 era rappresentata emblematicamente da Hillary Clinton e che oggi continua ad essere decisamente sostenuta dall’attuale presidente Joe Biden. Una cultura che promuove in modo indiscriminato i diritti individuali a cominciare da quello di aborto, a suo tempo ampiamente promosso dalla Clinton e adesso accanitamente difeso da Biden.
È significativo che questi, in occasione della decisione con cui la Corte Suprema, in una sentenza del 24 giugno 2022, senza minimamente negarlo, ne rimetteva semplicemente in discussione l’automatico riconoscimento a livello federale – lasciando ai singoli Stati il compito di legiferare in merito – , abbia definito questo pronunciamento una «sentenza devastante».
A questa posizione libertaria si unisce, nella Sinistra americana, la difesa dei diritti delle minoranze – degli immigrati, dei “neri”, degli omosessuali -, misconoscendo la mentalità e le esigenze della middle class, che da un lato resta legata a un’etica sessuale più tradizionale, dall’altro guarda con diffidenza ai nuovi diritti che si diffondono nella società statunitense.
Uno stato d’animo che Trump ha saputo perfettamente interpretare, da un lato opponendosi, per quanto era nelle sue possibilità, al diritto di aborto – sua la nomina dei giudici della Corte suprema che il 24 giugno hanno votato per ridimensionarlo – , dall’altro alzando muri (anche materiali) contro l’immigrazione dal Messico.
La scissione dell’etica cristiana
Paradossalmente, è come se, nel mondo occidentale, l’etica tradizionale, originariamente di matrice cristiana, si fosse scissa: da un lato ci sono le ragioni della vita nascente, i modelli di “normalità”, soprattutto sessuale, il bisogno di ordine e di sicurezza, che sicuramente ne erano un caposaldo; dall’altro il rispetto della libertà delle persone e l’attenzione ai più deboli (anche se solo di quelli già nati), che pure ne costituivano un elemento essenziale.
In realtà entrambe queste facce della morale rimangono sfigurate dalla loro separazione. La prima, più attenta a salvaguardare alcune certezze della tradizione, tende a degenerare in un fanatico populismo conservatore, sempre tentato da forme di discriminazione razziale e sessuale, e portato a vedere in ogni pretesa “verità” fornita dalla nuova cultura “ufficiale” il frutto di un complotto ordito alle spalle della gente comune. La seconda si muove in base a criteri di “politically correct” che, da un lato, prevedono la solidarietà verso le minoranze svantaggiate, ma dall’altro privilegiano in modo del tutto unilaterale i criteri del singolo, sganciandoli dalla prospettiva di un bene comune da cui dovrebbero essere misurati.
La vicenda italiana
Qualcosa di analogo accade in Italia. Il grande successo editoriale del libro del generale Vannacci, che stupisce tanto i media, è in realtà l’ultimo segnale di una tendenza culturale ormai da tempo evidente e di cui la prima vittoria storica della destra – non del centro-destra! – alle elezioni del 2022 è stato il culmine.
In realtà si tratta di una stagione che aveva avuto il suo inizio e il suo trionfo già col populismo di Berlusconi – anch’esso, come quello di Trump, ben poco sensibile al rispetto della verità e della legalità, per non parlare dell’etica sessuale – , non a caso celebrato dall’attuale governo, alla morte del “cavaliere”, con la proclamazione del lutto nazionale.
L’avvento sulla scena politica di Salvini e poi della Meloni ha fortemente sottolineato – questa è la novità rispetto a Berlusconi – il carattere di difesa dei “valori cristiani” di questa linea: il sostegno alla famiglia tradizionale, la tendenza a valorizzare, della legge 194, gli aspetti (misconosciuti dalla Sinistra) volti ad evitare l’interruzione volontaria della gravidanza a parte della donna, la lotta contro la maternità surrogata.
Frammenti di una visione etica effettivamente radicata nella tradizione cristiana, che però coesistono inscindibilmente con una politica di totale chiusura nei confronti dei migranti e di scarsissima attenzione alle condizioni delle categorie più povere, in nome di una politica fiscale sostanzialmente protesa a ridurre le imposte ai ricchi e di una concezione dell’ordine sociale che privilegia la sicurezza sulla giustizia. La protesta del generale Vannacci, nel suo libro, contro il preteso strapotere delle “minoranze”, è perfettamente in linea con questa logica.
Anche qui a fronteggiare questa linea è una “Sinistra” che in realtà è su posizioni liberali e che anch’essa rispecchia degli aspetti importanti dell’etica cristiana – la solidarietà verso migranti e svantaggiati di ogni tipo – , ma alla luce di una visione individualista che privilegia unilateralmente i criteri del singolo nel determinare il (proprio) bene e il (proprio) male.
Come scriveva su «La Repubblica» Michela Marzano, in quest’ottica appare inconcepibile che ci si appelli alla dignità delle persone in termini “oggettivi”, «facendo finta di non sapere che la dignità di ognuno di noi si fonda sulla nostra autonomia, e che nessuno dovrebbe arrogarsi il diritto di giudicare le nostre scelte e i nostri desideri».
Applicata ai temi etici questa logica escluderebbe ogni limitazione. Emblematica la reazione dei nostri quotidiani alla sentenza della Corte suprema americana sull’aborto, di cui sopra si accennava: «Attacco ai diritti», titolava «La Stampa»; «Norme come l’Afghanistan e peggio della Polonia reazionaria» scriveva «Il Manifesto»; «L’America corre a marcia indietro. Cancellato il diritto all’aborto», era il titolo de «Il Riformista»; «Medioevo Usa, Il diritto all’aborto abolito dai giudici», si leggeva su «Il Dubbio».
Stati Uniti ed Italia sono peraltro solo due esempi di ciò che sta accadendo in tutto l’Occidente. Basterebbe guardare alla politica dell’Unione europea in tema di diritti e alle reazioni che essa suscita in una popolazione sempre più orientata, moralmente e politicamente, verso posizioni di destra, anche estrema. La frantumazione dell’etica abolisce il vecchio confine tra pubblico e privato e si riflette in realtà sulla scena politica.
È possibile un dialogo?
Di fronte a questa radicale polarizzazione, che contrappone aspetti un tempo organicamente connessi di un’unica visone, viene da chiedersi se non sia possibile un dialogo che consenta ai loro rispettivi sostenitori di confrontarsi lealmente, forzandosi di andare oltre i propri schemi ideologici e di accogliere ciò che di valido può contenere il punto di vista opposto al proprio.
Ma la condizione per questo tentativo sarebbe il riconoscimento che, al di là delle rispettive interpretazioni che se ne danno, c’è una verità che sta oltre di esse e a cui, attraverso l’ascolto reciproco, ci si può avvicinare. Abbiamo visto, parlando di Trump, le difficoltà di certe posizioni di destra a riconoscere questa condizione. Non meno arduo appare tale riconoscimento in un’ottica, come quella proposta dalla Marzano, che faccia del punto di vista dell’individuo il solo metro di giudizio, sottraendolo ad ogni valutazione altrui.
Eppure è la sola speranza che abbiamo, nell’attuale congiuntura storica, di uscire da uno stallo che ci paralizza e che dà luogo, come l’esperienza attuale evidenzia, a conseguenze politiche devastanti. A fare questo tentativo, del resto, siamo chiamati tutti. Nulla è più universalmente umano della morale. dipende da ciascuno di noi dare il suo contributo in questa impresa, sicuramente ardua, ma che vale la pena tentare.
tuttavia.eu, 8 settembre 2023
Nessun commento:
Posta un commento