domenica, agosto 28, 2022

Qual è il mio rapporto con l'Italia ora? Mi sento come una donna sposata con un alcolizzato e che dice: "Mi ha promesso che cambierà"

di PETRA RESKI*

(Come sempre prima delle elezioni, ricapitolo il mio rapporto con l'Italia e mi chiedo se tra noi è ancora tutto a posto, se facciamo ancora sesso o semplicemente viviamo fianco a fianco)

Sono arrivata in Italia nel 1989 quando, a mia grande sorpresa, gli italiani sulla spiaggia di Castiglioncello non parlavano del miglior olio abbronzante ma del sistema di finanziamento illegale dei partiti da parte di socialisti e democristiani. Poco dopo ho realizzato il mio primo reportage a Palermo, dove si stava celebrando il secondo grado del maxi processo di Falcone e Borsellino - era poco prima della caduta del muro, c'era una grande speranza nell'aria: se il muro dovesse cadere, non potrebbero iniziare a vacillare anche le fondamenta della mafia? 



Nel 1992, i verdetti del maxi processo sono stati confermati anche in cassazione. E Falcone e Borsellino furono assassinati. Ebbi la sensazione che un mostro fosse emerso dalle profondità dell'oceano e avesse inghiottito tutto. Poco dopo, il mare era di nuovo calmo, con solo alcune tavole che galleggiavano in giro.


Poi è arrivata Tangentopoli, le udienze del tribunale sono state trasmesse in diretta televisiva, e di nuovo ho pensato che sarebbe stato l'inizio di una nuova Italia. È esattamente quello che è successo, ma diversamente da quanto pensavo. Si parlava già dappertutto del terrore delle virtù, il critico d'arte (!) Vittorio Sgarbi sbavava alla radio contro i giudici, e quando ho attraversato la Sicilia poco prima delle elezioni del 1994, le bandiere di Forza Italia sventolavano già dappertutto. Con stupore, ho visto gli italiani gettarsi tra le braccia di Berlusconi perché, come dicevano all'epoca, era "troppo ricco per rubarci". 


Nella disperazione, mi sono aggrappata al processo Andreotti che si è aperto nel 1995: Questo processo non era forse una botta di vita sotterranea di una democrazia che si credeva morta? Non cambierebbe l'Italia in meglio? Nel 2004 è arrivata la sentenza di terzo grado: il sostegno di Andreotti alla mafia è stato considerato provato fino all'anno 1980 - e allo stesso tempo giudicato prescritto. 


Il leggendario giornalista italiano Indro Montanelli pensava che Berlusconi fosse una malattia dalla quale gli italiani sarebbero guariti solo se fossero stati vaccinati, con una buona dose di Berlusconi come primo ministro e Berlusconi come presidente. Quando Berlusconi è stato rieletto non una, non due, ma tre volte, nonostante la schiera dei migliori giornalisti investigativi del Paese abbia presentato instancabilmente le prove dei suoi legami con la mafia, delle sue tangenti ai giudici, delle sue frodi contabili, delle sue società offshore, delle sue logge segrete, delle sue quaranta leggi ad personam - molti italiani si sono convinti che Berlusconi dovesse essere qualcosa di simile all'ebola.


Una volta che l'ho visto da vicino, in una conferenza stampa a cui mi ero intrufolata, ho pensato a John Malkovich in "La seconda occasione": quando interpreta un assassino che si reca a un comizio elettorale presidenziale travestito da sponsor.


Grazie a Berlusconi, sono diventata più italiana di quanto mi sarei mai aspettata di essere. Mi vergognavo di lui e lo maledicevo. Per quello che è sembrato un secolo, ha trasudato da ogni fessura del muro e, come se non bastasse, durante la sua lunga agonia abbiamo dovuto anche sopportare come i ministri di sua grazia, i sottosegretari di Stato di cui si fidava, i presidenti di Regione, i leader dell'opposizione e altri lacchè, la Lega, il Vaticano, il Presidente della Repubblica, i direttori di RAI, Repubblica e Giornale si comportassero tutti come se volessero finalmente liberarsi di lui. Fedele al motto collaudato del Principe di Salina nel Gattopardo: "Tutto deve cambiare perché tutto rimanga com'è". 


Ed è proprio questa la nostra più grande paura ora. Perché già negli anni successivi allo scandalo della corruzione, all'inizio degli anni Novanta, gli italiani si vergognavano così tanto dei loro politici venali che gli lanciavano le monetine. Poco dopo, i nomi delle parti cambiarono, ma non i volti. Il cambiamento che non è cambiamento si chiama "trasformismo" in italiano e ha una lunga tradizione qui da noi. I politici italiani restano in Parlamento fino alla morte. E alcuni non muoiono mai. 


Giorgia Meloni è nel Parlamento italiano dal 2006. E ha votato tutte le leggi di Berlusconi. È stata anche una dei 314 deputati che nel 2011 hanno votato che Berlusconi ha agito nell'esercizio delle sue funzioni quando ha fatto liberare la prostituta minorenne Ruby dalla custodia della polizia perché riteneva che fosse la nipote di Mubarak e che quindi potesse essere perseguita solo dal tribunale ministeriale.


E se ora state pensando: ma gli italiani hanno Draghi, il Messia, "la riserva dell'Italia con garanzia di applausi" (Copyright: Oliver Meiler, Süddeutsche Zeitung). Per quanto riguarda gli applausi, vorrei ricordare che in Italia si applaude anche ai funerali. 


È interessante che la Süddeutsche, per quanto riguarda il giudizio su Draghi, sia del tutto in linea con la destra di "Fratelli d'Italia": Il leader del partito Ignazio La Russa ha dichiarato nel programma "L'Aria che tira" che Draghi rimane una risorsa per l'Italia. La Meloni ha bisogno del sostegno di Draghi per apparire credibile a livello internazionale. E Draghi ha bisogno della Meloni per il suo futuro personale: se la destra vince nettamente, ci sono tre possibilità per lui: la presidenza dello Stato, la presidenza del Consiglio europeo o della Commissione europea. Ecco perché l'avvicinamento di Draghi ai fratelli di destra dell'Italia è vantaggioso anche per lui.  


Qual è il mio rapporto con l'Italia ora? Mi sento come una donna sposata con un alcolizzato e che dice: "Mi ha promesso che cambierà". 


(Traduzione della mia newsletter Reskis Republik: https://steadyhq.com/de/petrareski/posts/718dc64c-56e6-4d00-a900-89f08f86d528)


*Petra RESKI è una giornalista tedesca dal 1989 in Italia, dove si è occupata di mafie e della loro presenza anche in alcuni Stati europei, a cominciare dal suo Paese, la Germania. 

La ringraziamo per averci autorizzato a pubblicare la sua newsletter “Reskis Republik” anche su Città Nuove. 

Nessun commento: