Città Nuove Corleone

lunedì, dicembre 16, 2019

CORLEONE, LA VERTENZA VIABILITA': IL VIDEO DEGLI INTERVENTI


L'INTERVENTO DI PIPPO CARDELLA
L'INTERVENTO DEL SINDACO NICOLO' NICOLOSI
L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE CC PIO SIRAGUSA
L'INTERVENTO DI PIPPO PALMERI SINDACO DI ROCCAMENA
L'INTERVENTO DI PIERO CERAULO, SEGR. GEN. FILLEA-CGIL
L'INTERVENTO DI MAURIZIO PASCUCCI, CAPOGRUPPO OPPOSIZIONE
L'INTERVENTO DI PIPPO CIPRIANI, LEGACOOP SICILIA
L'INTERVENTO DI DINO PATERNOSTRO, DIRETTORE CITTA' NUOVE
L'INTERVENTO DI COSIMO LO SCIUTO, SEGR. CGIL CORLEONE
alle 23:41
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

VITALE Gruppo Analisi Cliniche

VITALE Gruppo Analisi Cliniche

Principe di Corleone - Fascino siciliano

Principe di Corleone - Fascino siciliano
Continua ad arricchirsi la bacheca dei premi della Principe di Corleone: il Ridente Orlando ha ricevuto 91 punti Decanter mentre il Sophia Nero d'Avola BIO ne ha ricevuto 88 punti. Tel. 091-8462922 - mail: info@principedicorleone.it

FARMACIA BINENTI

FARMACIA BINENTI
Via Roma, 1 - 90034 CORLEONE (Pa) 📞091-8461341 - mail farmaciabinenti@libero.it

LEON D’ORO CORLEONE

LEON D’ORO CORLEONE
Via Madre teresa Cortimiglia Corleone (PA) 📞091 8464287

FARMACIA RIZZO

FARMACIA RIZZO
CORLEONE VIA S. MARTINO 9 📞 091-8461147
L'ora a Corleone: 15:05
venerdì 23/05/25




LEGGETE Mosaico di “storie” corleonesi

LEGGETE Mosaico di “storie” corleonesi
PERCHÈ QUESTA PAGINA? Di tanto in tanto, affiorano alla nostra memoria persone e situazioni di tanti anni fa, a Corleone. Non figure di spicco per lignaggio, per intellettualità, per impegno se non quello “spicciolo”, proprio di ogni giorno. A loro nessuna via sarà mai intestata, nessuno testo di nessuno storico le tratteggerà. Eppure sono comunque indelebili nella nostra memoria. Ci capita anche di pensare (e magari raccontare a chi ci è più prossimo) situazioni e modi di vivere di quando eravamo bambini, di decenni e decenni fa. Usi, modi e situazioni ormai così desueti da sembrare appartenenti a un antenato. E invece noi, proprio noi, li abbiamo vissuti! Analogamente al profilo “Corleone di una volta”, in cui chi vuole mette in comune le foto del nostro paese, in questo neonato profilo ciascuno scriva i suoi flash come sa, e ognuno si astenga dal giudicare la forma e la perfezione stilistica dello scritto di un altro, o eviti di polemizzare. Semmai, integri il frammento di un altro con le sue aggiunte, o scriva il suo di sana pianta. Componiamo, assieme, questo mosaico. Infiliamo, una accanto all’altra, le “perle” di questa collana di ricordi. Costituiamo questa banca della memoria, priva di valore monetario, di interessi, di creditori e debitori, piena solo di pacate rivisitazioni, di affetti.

Addamo & Di Salvo Mobili Corleone

Addamo & Di Salvo Mobili Corleone

Addamo & Di Salvo MOBILI - Corleone

Addamo & Di Salvo MOBILI - Corleone
Corleone, c.le A. Scarlatti - Tel. 091-846.4946

Centro Fisioterapico del Corleonese

Centro Fisioterapico del Corleonese
📞 091-846.3091 / mail: cfc.corleone@gmail.com

La Carta dei Servizi del Centro Fisioterapico del Corleonese

La Carta dei Servizi del Centro Fisioterapico del Corleonese

GIOIELLERIA MARINA FRISELLA VELLA

GIOIELLERIA MARINA FRISELLA VELLA
CORLEONE - Corso Bentivegna, 92 - 📞091-8461113

FARMACIA MONGIOVI' CORLEONE

FARMACIA MONGIOVI' CORLEONE
CORLEONE 📞0918462060 / Whatsapp 3711249132 - LERCARA 📞0918251597 / Whatsapp 3714413616 - PRIZZI 📞0918346961 / Whatsapp 3713060748

V I T A L E Gruppo Analisi Cliniche: Corleone Chiusa Sclafani Palermo

V I T A L E Gruppo Analisi Cliniche: Corleone Chiusa Sclafani Palermo

CASANOSTRA B&B a Palermo

CASANOSTRA B&B a Palermo
Nel centro storico del capoluogo siciliano, a due passi dal Teatro Massimo, 6 camere, 15 posti-letto - cell. 3293528601

Emanuele MACALUSO a Portella della Ginestra il Primo Maggio 2019

Emanuele MACALUSO a Portella della Ginestra il Primo Maggio 2019

Grazie a Emanuele Macaluso!

Grazie a Emanuele Macaluso!
Ringraziamo ancora Emanuele Macaluso che nel 2019 ci aveva autorizzato a pubblicare su Città Nuove la sua rubrica "EM.MA in corsivo", che da qualche anno scriveva sulla sua pagina Facebook. Emanuele ci ha lasciato. Noi lo ricordiamo sempre con affetto e gratitudine. Pensiamo di fare cosa gradita ai lettori lasciando attivo il link per poter "ripassare" le sue acute riflessioni.(d.p.)

Post più letti di Città Nuove dell'ultimo mese

  • A proposito del ponte sullo Stretto: ecco l’ing. A. Carlo Navone ed il suo tunnel sottomarino tra Sicilia e Calabria del 1870
    Il ponte avvicinerà la Sicilia al Continente? Una cosa è certa: i siciliani resteranno sempre più lontani tra di loro, senza treni e senza s...
  • “Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo” di Santo Lombino e Domenico Michelon sarà presentato il prossimo 10 aprile a Palermo
    Sarà presentato mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 16.30 presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, Sala delle Missioni, in via V...
  • Tra Capo d’Orlando e S. Stefano di Camastra, la “Metamorfosi della materia”…
    Silvia Lotti Silvia Lotti si trova in questi giorni sulla costa del messinese, tra Capo d'Orlando - dove, con cinque suoi assemblages po...
  • Il 24 marzo 1980 l’arcivescovo Oscar Romero venne assassinato dalla dittatura di San Salvador mentre celebra messa. Papa Woytila non presenziò ai suoi funerali. Papa Francesco lo ha proclamato beato
    Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador  Il 24 marzo 1980 una pallottola squarcia il silenzio di una chiesa gremita di gente. L’uomo che s...
  • “Un lungo inverno porta sempre in se il desiderio di primavera…”. A Corleone debutta “GenerAzione Civica Corleonese”
    Debutta oggi GenerAzione Civica Corleonese, un’aggregazione di cittadini che ha l’obiettivo di presentare una lista ed un candidato a sindac...

Leone Luca di Corleone, patrono di Corleone e Vibo Valentia

Leone Luca di Corleone, patrono di Corleone e Vibo Valentia
In occasione della festa di San Leoluca, protettore e patrono di Corleone e di Vibo Valentia, che cade il 1° marzo, pubblichiamo una biografia del santo scritta dalla studiosa MARIA STELLADORO, contenuta nel suo libro “S. Silvestro monaco e il monachesimo italo-greco in Sicilia in Calabria nei secc. IX-XIII d.c.” (Editrice CNX, Roma 2014, € 13,00).

Com'è possibile che tutto questo sia successo?

Com'è possibile che tutto questo sia successo?
di IRENE PATERNOSTRO
Tweet

Myka Bartowski: National Anthem

Myka Bartowski: National Anthem
Inauguriamo con quello di oggi una nuova rubrica: RACCONTI.

Documenti e Memoria. Sindacalisti uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48

Documenti e Memoria. Sindacalisti uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48
Sarà presentato a Roma, nella sala Zuccheri del Senato della Repubblica, il prossimo 26 settembre 2014, il libro "Una strage ignorata. Sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia, 1944-48", con saggi di Dino Paternostro, Pierluigi Basile e Diego Gavini. Alla presenza degli autori, interverranno Pierluigi Bertinelli (presidente fondazione "Altobelli"), Valeria Fedeli (vicepresidente del Senato), Giorgio Benvenuto (presidente fondazione Bruno Buozzi), Maurizio Degl'Innocenti (presidente fondazione "Filippo Turati") e Stefano Mantegazza (vicepresidente fondazione Altobelli)

Calcio, play-out. Il Corleone è salvo: battuto il Città di Agrigento!

Calcio, play-out. Il Corleone è salvo: battuto il Città di Agrigento!

Una tre-giorni per la Legalità e la Giustizia: Firenze 4-5-6 aprile 2014

Una tre-giorni per la Legalità e la Giustizia: Firenze 4-5-6 aprile 2014
Collegati con: http://legalmente.legalitaegiustizia.it/

Corleone ricorda il pittore Pippo Rizzo

Corleone ricorda il pittore Pippo Rizzo
Quando, il 6 gennaio 1897, nella casa all’angolo tra corso Bentivegna e piazza delle Buccerie, in pieno centro storico, nacque Giuseppe Rizzo, figlio di don Nino, proprietario e gestore del ristorante “Stella d’Italia, a Corleone erano ancora vivi gli echi delle lotte del movimento contadino dei fasci siciliani. Quel bambino, nato il giorno dell’epifania, ben presto sarebbe diventato Pippo Rizzo, il leader del movimento futurista in Sicilia, amico di Filippo Tommaso Marinetti e maestro di Renato Guttuso. Una vita molto intensa quella di Rizzo, che ebbe una notevole produzione artistica. Le sue tele furono esposte in tante importanti mostre in Italia e all’estero. Arrivò anche a dirigere le accademie delle belle arti di Palermo e di Roma. Morì a Palermo il 5 marzo 1964. (dp)

La tragedia di Lampedusa: perché Corleone non ospita i resti di alcuni profughi?

La tragedia di Lampedusa: perché Corleone non ospita i resti di alcuni profughi?

IO RIATTIVO IL LAVORO!

IO RIATTIVO IL LAVORO!
Guarda lo spot! Firma il disegno di legge di iniziativa popolare a tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alle mafie!

DICIAMO "NO" ALLA CENTRALE DI BIOMASSA A "PIANO DI SCALA"!

DICIAMO "NO" ALLA CENTRALE DI BIOMASSA A "PIANO DI SCALA"!
Se vuoi dare forza alla battaglia contro la centrale di biomassa a contrada PIANO DI SCALA, CLICCA sull'immagine e poi manda una commento sulla pagina. Tanti più commenti a sostegno del blocco del progetto di centrale arriveranno, più forza avrà la mozione in consiglio comunale!

Salviamo la Chiesa di San Marco!

Salviamo la Chiesa di San Marco!
DI NONUCCIO ANSELMO

ATTENTI, TREMATE, IL PASSATOR SCORTESE E' TORNATO!!

ATTENTI, TREMATE, IL PASSATOR SCORTESE E' TORNATO!!
Da oggi, il mitico Passator Scortese con la Profezia 4456 del profeta avariato Mariano VI

Dino Paternostro: "Placido Rizzotto, l'antimafia sociale a Corleone e in Sicilia"

Dino Paternostro: "Placido Rizzotto, l'antimafia sociale a Corleone e in Sicilia"
L'accurata biografia di Placido Rizzotto, scritta da Dino Paternostro. La vita e la morte del giovane sindacalista, di cui oggi si celebrano i funerali di Stato, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Una soddisfazione per la Corleone degli onesti!

I funerali di Stato per Placido Rizzotto

I funerali di Stato per Placido Rizzotto
Si terranno giovedì 24 maggio, alle ore 10,00, nella Chiesa Madre di Corleone, alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano, di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, della leader della Cgil Susanna Camusso, del senatore Emanuele Macaluso. LEGGI LA PAGINA MONOGRAFICA SU LA SICILIA (Clicca sull'immagine)

Dino Paternostro: Grazie della fiducia che mi avete accordato!

Grazie alla fiducia che mi avete dato lo scorso 6-7 maggio, sono stato rieletto nel consiglio comunale di Corleone con 134 voti. L'impegno per la legalità, la giustizia, il lavoro e il progresso continua... Dino Paternostro
CLICCA QUI

Rizzotto vive! Sabato 24 marzo, manifestazione a Corleone

Rizzotto vive! Sabato 24 marzo, manifestazione a Corleone
Manifestazione nazionale della Cgil a Corleone SABATO 24 MARZO, alle ore 9,30, nei locali del Cine-Teatro "A. Martorana", durante la quale sarà proiettato il film "PLACIDO RIZZOTTO" di Pasquale Scimeca. Interverranno il regista, l'attore protagonista Marcello Mazzarella, Dino Paternostro, Maurizio Calà, Placido Rizzotto Jr. Concluderà SERENA SORRENTINO della segreteria nazionale della Cgil.

Archivio Città Nuove

  • ►  2025 (412)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (94)
    • ►  marzo (72)
    • ►  febbraio (78)
    • ►  gennaio (105)
  • ►  2024 (853)
    • ►  dicembre (61)
    • ►  novembre (62)
    • ►  ottobre (54)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (72)
    • ►  luglio (69)
    • ►  giugno (67)
    • ►  maggio (62)
    • ►  aprile (60)
    • ►  marzo (96)
    • ►  febbraio (81)
    • ►  gennaio (102)
  • ►  2023 (1052)
    • ►  dicembre (86)
    • ►  novembre (79)
    • ►  ottobre (105)
    • ►  settembre (90)
    • ►  agosto (71)
    • ►  luglio (84)
    • ►  giugno (71)
    • ►  maggio (97)
    • ►  aprile (85)
    • ►  marzo (92)
    • ►  febbraio (77)
    • ►  gennaio (115)
  • ►  2022 (981)
    • ►  dicembre (98)
    • ►  novembre (90)
    • ►  ottobre (74)
    • ►  settembre (72)
    • ►  agosto (78)
    • ►  luglio (86)
    • ►  giugno (77)
    • ►  maggio (85)
    • ►  aprile (65)
    • ►  marzo (93)
    • ►  febbraio (82)
    • ►  gennaio (81)
  • ►  2021 (1279)
    • ►  dicembre (72)
    • ►  novembre (88)
    • ►  ottobre (96)
    • ►  settembre (91)
    • ►  agosto (97)
    • ►  luglio (108)
    • ►  giugno (108)
    • ►  maggio (143)
    • ►  aprile (113)
    • ►  marzo (111)
    • ►  febbraio (87)
    • ►  gennaio (165)
  • ►  2020 (1065)
    • ►  dicembre (126)
    • ►  novembre (115)
    • ►  ottobre (112)
    • ►  settembre (97)
    • ►  agosto (46)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (77)
    • ►  maggio (92)
    • ►  aprile (88)
    • ►  marzo (121)
    • ►  febbraio (55)
    • ►  gennaio (53)
  • ▼  2019 (977)
    • ▼  dicembre (62)
      • Città Nuove Corleone compie trent'anni: necessaria...
      • Polemica sul Centro Documentazione sulla Mafia di ...
      • Allarme a Corleone: data alle fiamme la macchina d...
      • La lettera di Natale inviataci da Fra Paolo dalla ...
      • Sciara. E' morto Franco Gioia, sindacalista Cgil
      • L’intervista. Gualtieri: "Basta tabù. Lo Stato azi...
      • Il Manifesto della Sardine: “Il nostro scopo? Togl...
      • Ndrangheta, rabbia de Magistris: “Avevo capito tut...
      • “Nemo poeta in patria. Il clamoroso caso di Domeni...
      • Corleone, dal 26 il presepe vivente “Il sogno di M...
      • 'Ndrangheta, Gratteri: "Sì, ho paura. Blitz boicot...
      • Corleone, iniziati i lavori sulla strada del Calva...
      • Caltanissetta. Un altro suicidio tra le forze dell...
      • Zone franche montane, Cgil, soddisfazione per l'a...
      • Palermo, il Giardino Inglese porterà il nome di Pi...
      • Corleone, domani e domenica a Ficuzza "Le vie dei ...
      • Non è l’Arena a Mezzojuso, quando in piazza arriva...
      • Tragedia a Corleone, bimba di 42 settimane muore n...
      • Viabilità. Il Comitato ha inviato alle massime aut...
      • Corleone, nuovo stato di agitazione al Centro di d...
      • Nicolò Nicolosi replica a Nidil Cgil: "Non ci sono...
      • La Corleone di Pietro Oliveri, il libro del figlio...
      • A Corleone, "I giorni di Giuda", intervista marziana
      • Corleone, ignoti imbrattano il busto di Bernardino...
      • LA POLITICA: IERI E OGGI. Totò Cacciato intervista...
      • Corleone, il Comune aderisce al Distretto produtti...
      • Mafia, dalla figlia di Riina ai riciclatori della ...
      • CORLEONE, LA VERTENZA VIABILITA': IL VIDEO DEGLI I...
      • CORLEONE, LA VERTENZA VIABILITA': IL VIDEO DELL'IN...
      • Vertenza viabilità nel Corleonese. Il sindaco Nico...
      • Aumentano gli italiani che emigrano all'estero, in...
      • Aeroporto Palermo, oltre seicento persone all’asta...
      • “Truffa pannoloni”, farmacisti assolti. Federfarma...
      • Corleone, manifestazione per chiedere strade sicur...
      • Corleone, lunedì 16 dicembre manifestazione per un...
      • Inaugurato a Palermo il “Giardino del Benessere”
      • Corleone, fondi per un progetto di messa in sicure...
      • Mafia, l’anno nero dei Comuni. Settimo sciogliment...
      • CORLEONE, colpo alla mafia: sequestrati beni dal v...
      • Mezzojuso, il governo scioglie il Comune per mafia...
      • Palermo, inaugurazione del “Giardino del Benessere...
      • I GIORNI DI GIUDA: INTERVISTA MARZIANA. A CORLEONE...
      • Malessere nelle caserme, quadruplicati i suicidi. ...
      • Delia Whitaker, l’inglese di Palermo che custodì u...
      • Corleone e i comuni della zona non vogliono morire...
      • I 5Stelle e la mafia: bluff a Corleone prima la sc...
      • Corleone, il presidente del consiglio comunale sme...
      • Silf, oggi alle 15 convegno alla Real Fonderia sul...
      • L’anniversario. Viale Lazio, la strage di mafia ch...
      • Elezioni Rsu al Centro Documentale di Palermo dell...
      • Asp: giovedì 12 dicembre un camper dell’Asp in str...
      • OH, SORELLE! DOVE SIETE ANDATE?
      • Corleone, festeggiamenti in onore di Maria SS. Imm...
      • Come si è arrivati alla casa “Yiobosa” (in lingua ...
      • Uno sguardo su Sciascia
      • Il personaggio. Boccassini va in pensione da integ...
      • Moni Ovadia: “I partiti hanno perso credibilità, b...
      • SOTTO PADRONE, Uomini, donne e caporali nell’agrom...
      • Emergenza viabilità corleonese. Chiesti impegni pr...
      • Corleone, il ministro per gli Affari regionali Fra...
      • La lunga marcia del Palermo, tra calcio e impegno ...
      • "Corleone capitale della legalità"? Caro sindaco N...
    • ►  novembre (84)
    • ►  ottobre (98)
    • ►  settembre (101)
    • ►  agosto (76)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (102)
    • ►  maggio (107)
    • ►  aprile (76)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (67)
  • ►  2018 (814)
    • ►  dicembre (73)
    • ►  novembre (71)
    • ►  ottobre (72)
    • ►  settembre (64)
    • ►  agosto (52)
    • ►  luglio (73)
    • ►  giugno (93)
    • ►  maggio (59)
    • ►  aprile (65)
    • ►  marzo (64)
    • ►  febbraio (68)
    • ►  gennaio (60)
  • ►  2017 (996)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (80)
    • ►  ottobre (64)
    • ►  settembre (72)
    • ►  agosto (79)
    • ►  luglio (82)
    • ►  giugno (116)
    • ►  maggio (90)
    • ►  aprile (67)
    • ►  marzo (97)
    • ►  febbraio (91)
    • ►  gennaio (88)
  • ►  2016 (850)
    • ►  dicembre (84)
    • ►  novembre (107)
    • ►  ottobre (97)
    • ►  settembre (101)
    • ►  agosto (82)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (60)
    • ►  maggio (68)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (53)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (60)
  • ►  2015 (705)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (46)
    • ►  ottobre (42)
    • ►  settembre (44)
    • ►  agosto (49)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (44)
    • ►  maggio (79)
    • ►  aprile (56)
    • ►  marzo (90)
    • ►  febbraio (92)
    • ►  gennaio (89)
  • ►  2014 (878)
    • ►  dicembre (68)
    • ►  novembre (68)
    • ►  ottobre (85)
    • ►  settembre (68)
    • ►  agosto (46)
    • ►  luglio (74)
    • ►  giugno (80)
    • ►  maggio (77)
    • ►  aprile (78)
    • ►  marzo (82)
    • ►  febbraio (75)
    • ►  gennaio (77)
  • ►  2013 (1160)
    • ►  dicembre (50)
    • ►  novembre (100)
    • ►  ottobre (81)
    • ►  settembre (68)
    • ►  agosto (87)
    • ►  luglio (83)
    • ►  giugno (147)
    • ►  maggio (120)
    • ►  aprile (135)
    • ►  marzo (84)
    • ►  febbraio (70)
    • ►  gennaio (135)
  • ►  2012 (1253)
    • ►  dicembre (117)
    • ►  novembre (91)
    • ►  ottobre (69)
    • ►  settembre (95)
    • ►  agosto (102)
    • ►  luglio (114)
    • ►  giugno (106)
    • ►  maggio (96)
    • ►  aprile (92)
    • ►  marzo (121)
    • ►  febbraio (104)
    • ►  gennaio (146)
  • ►  2011 (1318)
    • ►  dicembre (157)
    • ►  novembre (154)
    • ►  ottobre (130)
    • ►  settembre (104)
    • ►  agosto (107)
    • ►  luglio (98)
    • ►  giugno (108)
    • ►  maggio (89)
    • ►  aprile (80)
    • ►  marzo (101)
    • ►  febbraio (86)
    • ►  gennaio (104)
  • ►  2010 (983)
    • ►  dicembre (80)
    • ►  novembre (88)
    • ►  ottobre (92)
    • ►  settembre (103)
    • ►  agosto (104)
    • ►  luglio (82)
    • ►  giugno (65)
    • ►  maggio (73)
    • ►  aprile (79)
    • ►  marzo (66)
    • ►  febbraio (71)
    • ►  gennaio (80)
  • ►  2009 (952)
    • ►  dicembre (71)
    • ►  novembre (101)
    • ►  ottobre (91)
    • ►  settembre (67)
    • ►  agosto (53)
    • ►  luglio (61)
    • ►  giugno (60)
    • ►  maggio (75)
    • ►  aprile (69)
    • ►  marzo (79)
    • ►  febbraio (90)
    • ►  gennaio (135)
  • ►  2008 (813)
    • ►  dicembre (123)
    • ►  novembre (89)
    • ►  ottobre (80)
    • ►  settembre (77)
    • ►  agosto (56)
    • ►  luglio (79)
    • ►  giugno (52)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (58)
    • ►  febbraio (46)
    • ►  gennaio (47)
  • ►  2007 (447)
    • ►  dicembre (62)
    • ►  novembre (73)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (66)
    • ►  agosto (85)
    • ►  luglio (87)
    • ►  giugno (23)

Il sito della Cgil sulla Legalità

Il sito della Cgil sulla Legalità

Corleone, la "trappola" del Distretto Turistico

Corleone, la "trappola" del Distretto Turistico
Carlo Vintaloro, assessore al turismo, allo sport e alla cultura, e Mario Lanza, presidente del consiglio comunale, l’avevano portata in aula ed illustrata ai consiglieri comunali come la soluzione che avrebbe fatto “piovere” milioni a palate sulla città di Corleone. Ma leggendo le "carte" si capisce che è meglio lasciar perdere...

Corleone, domenica 11 dicembre: "L'Italia sono anch'io."

Corleone, domenica 11 dicembre: "L'Italia sono anch'io."
Domenica 11 dicembre 2011, alle ore 17,00, a Corleone, presso il Salone del CIDMA (complesso San Ludovico), presentazione della campagna dei diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”. Una riforma del diritto di cittadinanza che preveda che anche i bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari possano essere cittadini italiani e una nuova norma che permetta il diritto elettorale amministrativo ai lavoratori regolarmente presenti in Italia da cinque anni.

Presentata a Palermo l'Agenda dell'Antimafia 2012

Presentata a Palermo l'Agenda dell'Antimafia 2012
L’Agenda dell’Antimafia 2012, curata dal Centro Impastato, raccoglie oltre 160 vignette satiriche di 46 vignettisti, che demistificano e mettono in ridicolo la mafia. «Un’operazione di igiene mentale», la definisce Umberto Santino

Insieme, proviamo a costruire "Città Nuove"

Abbiamo gridato, in tempi non sospetti, in tempi in cui non era di moda, in tempi in cui non esistevano i "professionisti dell'antimafia", che a Corleone c'era la mafia più potente ed organizzata della Sicilia, che condizionava la politica, l'economia e la vita civile delle nostre comunità. Per qualcuno, era un'opera di diffamazione della nostra città, salvo a ricredersi (o a tacere) quando si sono avute le prove provate che avevamo ragione. Abbiamo gioito della nuova capacità di Corleone di "parlare" al mondo, di "comunicare" fiducia e speranza di futuro, e - ovviamente nel nostro piccolo - ci siamo fatti ambasciatori di questo nuovo messaqgio. Oggi - ironia della sorte - ci tocca tirare per la giacca e richiamare alla realtà chi pensa che a Corleone la mafia sia scomparsa o ridotta a pura delinquenza, anche a rischio di apparire "bastian contrari". Però, nonostante tutto, niente può più tornare come prima. La nuova Corleone e la nuova zona del Corleonese potranno pure proseguire a zig-zag lungo la strada della rinascita, ma non potranno più tornare indietro. E' una convinzione e, insieme, una speranza la nostra. Ma vale la pena coltivarle, però. E, per farlo adeguatamente, pensiamo ci sia ancora bisogno di "Città Nuove". La Redazione

Giuseppe Carlo Marino: intervista sulla mafia

Giuseppe Carlo Marino: intervista sulla mafia
Proponiamo ai lettori un video con un'ampia intervista sulla mafia al prof. Giuseppe Carlo Marino, docente di storia contemporanea all'Università di Palermo, realizzata dalla redazione di "CorleoneDialogos" (clicca sulla foto per collegarti col video)

Corleone, scioperano i lavoratori dell'Ato rifiuti, da oltre due mesi senza stipendio

Corleone, scioperano i lavoratori dell'Ato rifiuti, da oltre due mesi senza stipendio
Clicca sulla foto per leggere il servizio...

La Cgil al fianco della coop "Lavoro e non solo"

La Cgil al fianco della coop "Lavoro e non solo"
Per guardare l'album fotografico dell'incontro tra i dirigenti della Cgil e i soci lavoratori della coop del 6 ottobre, clicca sulla foto

Corleone sempre più al buio...

Corleone sempre più al buio...
Dopo le periferie, si spengono anche via San Martino, via Caduti in Guerra e vicolo Firmaturi...

Corleone, ancora sugli sprechi della "Notte Bianca": il solo Renga è costato 48 mila euro!

Corleone, ancora sugli sprechi della "Notte Bianca": il solo Renga è costato 48 mila euro!

Corleone si spegne e l'amministrazione comunale non la riaccende...

Corleone si spegne e l'amministrazione comunale non la riaccende...

Io amo la vitamina "L"

Io amo la vitamina "L"
Partecipa alla raccolta di fondi a favore della coop sociale "Lavoro e non solo", che gestisce lacuni beni confiscati alle mafie...

Corleone, martedi 9 agosto, presentazione del libro di A. Cavadi in via Crispi, sede della coop

Corleone, martedi 9 agosto, presentazione del libro di A. Cavadi in via Crispi, sede della coop
Martedì 9 agosto, alle ore 18.00, nella sede della Coop "Lavoro e non Solo" (via F. Crispi), per la serie "Incontri con l'autore", sarà presentato il libro di Augusto Cavadi "101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato". Insieme all'autore, interverranno: Giuseppe Crapisi di Libera Palermo, Dino Paternostro, segretario Cgil Corleone, Placido Rizzotto, nipote del sindacalista ucciso (Per guardare la locandina, clicca sulla foto)

Sarà presentata a Corleone l'Antologia di un'epopea contadina, curata da Dino Paternostro

Sarà presentata a Corleone l'Antologia di un'epopea contadina, curata da Dino Paternostro
Per gli "Incontri con l’autore", organizzati da "Città Nuove" e "Corleone Dialogos", nell'ambito dei campi di lavoro antimafia, VENERDI' 22 LUGLIO, alle ore 18.00, nella sala "C.A. Dalla Chiesa" del CIDMA (Via Orfanotrofio, 7 - Corleone), sarà presentata l'Antologia di un'epopea contadina, curata da DINO PATERNOSTRO. Insieme all'autore, saranno presenti: sen. NICOLA CIPOLLA, presidente del Cepes; PIPPO CIPRIANI, già sindaco di Corleone, Sen. GIUSEPPE LUMIA, componente della Commissione antimafia. Coordinerà l'incontro GIUSEPPE CRAPISI, di Libera Palermo (PER LEGGERE LA LOCANDINA, CLICCA SULL'IMMAGINE)

Corleone, per gli "Incontri con l'Autore", La strage e i depistaggi, castello d'ombre su Portella

Corleone, per gli "Incontri con l'Autore", La strage e i depistaggi, castello d'ombre su Portella
Martedì 12 luglio, alle ore 18.00, nei locali del Laboratorio della Legalità (Cortile Colletti), organizzato da Città Nuove e da Corleone Dialogos, sarà presentato il libro di F. Petrotta, LA STRAGE E I DEPISTAGGI. Il castello d'ombre su Portella della Ginestra. Insieme all'autore, interverranno: Serafino Petta, testimone della strage, il prof. Matteo Mandalà, dell'Università di Palermo, Dino Paternostro, segretario Cgil Corleone. Coordina Cosimo Lo Sciuto, di Corleone Dialogos

A Mondello, per LibriLiberi, "Gli ultimi Padrini" di Alessandra Dino

A Mondello, per LibriLiberi, "Gli ultimi Padrini" di Alessandra Dino
Per la rassegna Lib(e)ri Liberi martedì 12 luglio, alle 18.30, presso la spiaggia Valdesi di Mondello (eccezionalmente in questa occasione presso la tenda beduina, di fronte la libreria Sellerio), settimo appuntamento. Si presenterà "Gli Ultimi Padrini" di Alessandra Dino (Editori Laterza). Con l'autrice ne parleranno Umberto Di Maggio e Claudio Riolo.

Corleone, "Incontri con l'autore" nei campi di lavoro antimafia

Corleone, "Incontri con l'autore" nei campi di lavoro antimafia
Città Nuove e Corleone Dialogos, in con la collaborazione delle coop. Lavoro e non solo, Pio La Torre e Placido Rizzotto, organizzano gli "Incontri con l'autore" di alcuni libri, nell'ambito dei campi di volontariato estivi sui terreni confiscati alla mafia. Lunedì 11 luglio, alle ore 18.00, nella casa "Caponnetto" di via Crispi, sarà presentato "L'eredità di Vittoria Giunti" di Gaetano Alessi. Nell'occasione sarà presentato il nuovo circolo ANPI di Corleone (PER LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA SULLA FOTO)

Palermo, Mondello. Presentazione dell'Antologia sul movimento contadino

Palermo, Mondello. Presentazione dell'Antologia sul movimento contadino
Venerdì 1° luglio alle ore 18.30 presentazione dell'Antologia di un'epopea contadina, a cura di Dino Paternostro. Insieme al curatore, interverrano il senatore Nicola Cipolla e il presidente del centro "P. La Torre" Vito Lo Monaco (PER SAPERNE DI PIU', CLICCA SULLA FOTO)

Palermo, rassegna lib@ri-liberi

Palermo, rassegna lib@ri-liberi
A Palermo, sulla spiaggia di Mondello, dal 21 giugno al 29 luglio (clicca sulla foto per leggere il programma

Il sindaco Iannazzo non convince il consiglio comunale sulla Cascata delle Due Rocche ad Omniaonlus

Il sindaco Iannazzo non convince il consiglio comunale sulla Cascata delle Due Rocche ad Omniaonlus
Per leggere il servizio, clicca sulla foto

L'ACQUA E' BENE COMUNE: VOTA "SI" AL REFERENDUM DEL 12-13 GIUGNO

L'ACQUA E' BENE COMUNE: VOTA "SI" AL REFERENDUM DEL 12-13 GIUGNO
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE GLI SPOT

NO AL PIZZO!

NO AL PIZZO!
Guarda lo spot cliccando sulla foto

Corleone, perchè tanti rifiuti per le strade e nelle piazze?

Non è colpa del destino cinico e baro che Corleone (e tanti altri comuni dell'Ato Rifiuti di Monreale) siano invasi dai rifiuti per le strade, ma delle scelte fallimentari dei vertici aziendali, che hanno sprecato, clientelizzato e sperperato risorse... LEGGI TUTTO

IL VIDEO. Corleone ricorda Placido Rizzotto, 10 marzo 2011

GUARDA IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE

Corleone. L'affidamento sospetto della Cascata delle Due Rocche

Corleone. L'affidamento sospetto della Cascata delle Due Rocche
L’Amministrazione comunale di Corleone, con delibera n. 9 del 20 gennaio 2011, ha concesso la Cascata delle Due Rocche e il Parco sul fiume all’Associazione Omnia Onlus, diretta dalla moglie del sindaco e dalla sorella di un consigliere comunale di maggioranza, molto vicino al primo cittadino. Gratis? Assolutamente no. Con l’aggiunta di 30 mila euro in beni e servizi, per rendere la “torta” più appetitosa...

Le radici del coraggio: sindacalisti contro la mafia in terra di Sicilia

Le radici del coraggio: sindacalisti contro la mafia in terra di Sicilia
Due sindacalisti siciliani in prima linea nella lotta alla mafia. Sono Dino Paternostro, attuale segretario della camera del Lavoro di Corleone, e Giuseppe Panettino, rappresentante Filt Cgil all'aeroporto di Palermo. In questo video raccontano la loro storia

Città Nuove è il sito più visitato di Corleone e dei comuni del circondario

Città Nuove è il sito più visitato di Corleone e dei comuni del circondario
Dal 24 gennaio 2001 al 28 gennaio 2011, dopo dieci anni, Città Nuove ha avuto un totale di 671.086 visite e di 1.194.244 pagine viste (leggi tutto cliccando sul grafico)

PUETI AZZANNATI

PUETI AZZANNATI
Due giovani, Ezio Spataro (di Marineo) e Walter Bonanno (di Corleone), scrivono poesie. E sin qui nulla di strano. A vent'anni (o giù di li) siamo stati tutti poeti. Il bello è che le scrivono in dialetto. E qui qualcosa di strano comincia ad esserci. Per giunta le hanno pubblicate in un libro. E allora cerchiamo di capire meglio, leggendo (clicca sulla copertina del libro) questo bell'articolo di Franco Virga, che ci parla di Ezio e Walter e della loro poesia "azzannata"... (d.p.)

Come sono gestiti a Palermo i beni confiscati alla mafia?

Come sono gestiti a Palermo i beni confiscati alla mafia?
"Lettera da Corleone", la rubrica mensile che Dino Paternostro tiene su "Rassegna sindacale", la rivista nazionale della Cgil (clicca sul logo per leggere l'articolo)

Per conoscere meglio l'artista corleonese Nino Gennaro

Per conoscere meglio l'artista corleonese Nino Gennaro
Dopo l’incredibile atteggiamento della maggioranza dei consiglieri comunali di Corleone, che hanno bocciato l’ordine del giorno, presentato da Dino Paternostro, con il quale si chiedeva di intitolare il centro sociale di Corleone all’artista corleonese Nino Gennaro, un comitato (ancora aperto ad altre partecipazioni), composto da Corleone Dialogos, Città Nuove, Ribalta, Camera del lavoro e singoli cittadini, ha deciso di elaborare un progetto per far conoscere le sue opere e il suo pensiero. L’obiettivo finale è quello di organizzare per la prossima primavera-estate degli eventi pubblici, come la rappresentazione dei suoi testi teatrali, la lettura dei suoi testi, la pubblicazione dei suoi scritti, la proiezione di video e delle mostre della sua scrittura creativa. Daremo comunicazione dei prossimi incontri organizzativi, ma intanto invitiamo i nostri lettori ad inviare eventuali contributi di idee tramite mail alle redazioni di Corleone Dialogos e Città Nuove.

Gli anniversari di Accursio Miraglia (4.1.1947) e Pippo Fava (5.1.1984), assassinati dalla mafia

Per conoscere i due personaggi:
ACCURSIO MIRAGLIA
segretario della Cgil di Sciacca
PIPPO FAVA
giornalista, direttore de "I Siciliani"
Intervista con Elena Fava

Corleone, concerto di fine d'anno con la Tatangelo: 35 mila euro x 35 minuti. E' stato un incredibile spreco?

L'elenco delle cose che vorrei per il 2011...

L'elenco delle cose che vorrei per il 2011...
di DINO PATERNOSTRO

I Video della manifestazione di Corleone per l'ospedale, 29.11.2010

I Video della manifestazione di Corleone per l'ospedale, 29.11.2010

LA CONFERENZA STAMPA DELLA CGIL DI PALERMO SUI BENI CONFISCATI

Il Servizio su "Repubblica"

Il Servizio su "La Sicilia"

Corleone. Paralizzato dall'omofobia, il consiglio comunale "boccia" l'artista Nino Gennaro

Corleone. Paralizzato dall'omofobia, il consiglio comunale "boccia" l'artista Nino Gennaro

Solidarietà a Pino Maniaci e alla sua famiglia, minacciati dalla mafia

Solidarietà a Pino Maniaci e alla sua famiglia, minacciati dalla mafia

LA PROPOSTA. Alberi e panchine per abbellire spazi pubblici abbandonati. Lo facciamo?

LA PROPOSTA. Alberi e panchine per abbellire spazi pubblici abbandonati. Lo facciamo?
Qualche anno fa, passeggiando sulle sponde del fiume Passirio, a Merano (Bolzano) abbiamo notato che sulle panchine disposte lungo il percorso erano incise delle poesie di vari autori. Idea bellissima: passeggiare in un luogo alberato e fiorito e intanto lasciarsi portare dalle suggestioni ispirate dalla lettura...

Campofiorito, il Video della "Festa della Fava" 2010 (by Daniela Paternostro)

Campofiorito, il Video della "Festa della Fava" 2010 (by Daniela Paternostro)

A Corleone è un fiorire di associazioni più o meno culturali, finalizzate ad ottenere contributi in denaro dal Comune...

Dopo l'ubricatura della "notte bianca", non sarebbe il caso di parlare dei problemi di Corleone?

Dopo l'ubricatura della "notte bianca", non sarebbe il caso di parlare dei problemi di Corleone?
Anche i famigerati dominatori spagnoli "giocavano" con le tre "F": FESTE... FARINA... FORCA...

Master in “International Human Resource Management" all’Università Cattolica di Milano

Master in “International Human Resource Management" all’Università Cattolica di Milano
Il progetto formativo è a numero chiuso. I selezionati partecipanti seguiranno un percorso della durata di dieci mesi, a partire dal 2 febbraio 2011. I partner dell’iniziativa offrono numerose borse di studio. Sono proposte ulteriori agevolazioni e opportunità per gli studenti stranieri. Le iscrizioni si chiudono il 19 gennaio 2011, ma il primo turno di selezione è già previsto per il prossimo 2 dicembre. (http://milano.unicatt.it/masters_6169.html)

VOGLIAMO DI NUOVO IL DIRITTO DI SCEGLIERE!

VOGLIAMO DI NUOVO IL DIRITTO DI SCEGLIERE!
I partiti hanno un potere assoluto nel nostro paese: nominano i parlamentari ancor prima del voto dei cittadini. La legge elettorale vigente, grazie al sistema delle liste bloccate, ha portato in Parlamento amici dei potenti e signorsì. Gli interessi dei cittadini sono così agli ultimi posti dell'agenda politica. Oggi però si discute finalmente della riforma della legge elettorale: possiamo spazzare via il nostro sistema di voto clientelare e costruire una democrazia in cui sono i cittadini, e non i partiti, a comandare. Firma subito la petizione per la riforma elettorale: sarà consegnata direttamente ai principali esponenti di tutti i gruppi parlamentari e attraverso i media la prossima settimana. (PER VOTARE, CLICCA SULLA FOTO)

Il 29 agosto ha preso il via lo Stage di Filaga 2010

Il 29 agosto ha preso il via lo Stage di Filaga 2010
Il tema trattato è "Il Sud tra potere e cambiamento". Filaga fu inventata dal padre gesuita Ennio Pintacuda nel lontano 1992.

L'inaugurazione del Laboratorio della Legalità: i cittadini dov'erano?

L'inaugurazione del Laboratorio della Legalità: i cittadini dov'erano?
di DINO PATERNOSTRO

L'incredibile Maroni. A Corleone per Ferragosto e alle ore 13.00, per gli addetti ai lavori...

L'incredibile Maroni. A Corleone per Ferragosto e alle ore 13.00, per gli addetti ai lavori...
di DINO PATERNOSTRO

La visita del ministro Maroni a Corleone per Ferragosto alle ore 13.00 rappresenta:

Corleone, al via per Ferragosto il Laboratorio della Legalità

Corleone, al via per Ferragosto il Laboratorio della Legalità
All'inaugurazione, prevista incredibilmente per Ferragosto alle ore 13.00, ci sarà il ministro degli interni Roberto Maroni

Siciliainformazioni.com

La rivista settimanale della Cgil

Corleone. Per il referendum sull'acqua pubblica raccolte 300 firme in meno di due ore

Corleone. Per il referendum sull'acqua pubblica raccolte 300 firme in meno di due ore
Il Comitato per l’acqua pubblica, composto dalla Camera del Lavoro di Corleone, dalla Cisl di Corleone, da Corleone Dialogos, da il Germoglio e da singoli cittadini, domenica 30 maggio, in circa 2 ore ha raccolto circa 300 firme. Tanti cittadini hanno fatto la fila, in piazza Falcone e Borsellino, per mettere la loro firma per la campagna sui tre referendum per l'abrogazione delle leggi che hanno privatizzato la gestione dell'acqua. L’acqua non si vende, non bisogna venderla, diceva la gente, mentre chiedeva di firmare. Da domani la raccolta continuerà nelle sedi dei soggetti promotori. Nelle prossime settimane saranno organizzate altre giornate pubbliche di raccolta delle firme.

A CHI IL CINQUE x MILLE?

A CHI IL CINQUE x MILLE?
Un manifesto ambiguo, con cui pare che sia il comune di Corleone a chiedere il 5x1000 per salvare l'arte. Invece, questo 5x1000 lo chiede e va nelle casse di una associazione privata, costituita da amici del sindaco Iannazzo, la "Omnia onlus". Un'operazione ai limiti della pubblicità ingannevole... Noi diciamo: "No, grazie!" E il 5x1000 consigliamo di devolverlo all'associazione LIBERA di don Luigi Ciotti (C.F. 97116440583), oppure al CENTRO IMPASTATO (C.F. 02446520823).

Manfredi Borsellino: "La mia vita tra due stragi. A Capaci morì anche mio padre"

Manfredi Borsellino: "La mia vita tra due stragi. A Capaci morì anche mio padre"
Domani si celebra l'anniversario della strage: il figlio di Paolo Borsellino ricorda in un libro il terribile presagio che piombò nella sua famiglia. "Ho iniziato a piangere la sua scomparsa con lui accanto mentre vegliavamo la salma di Falcone nella camera ardente" (CLICCA SULL'IMMAGINE)

Vuoi acquistare i prodotti biologici della coop Lavoro e non solo?

Vuoi acquistare i prodotti biologici della coop Lavoro e non solo?
Da oggi i prodotti della Cooperativa “Lavoro e Non Solo”, che lavora sui terreni confiscati alla mafia, si possono acquistare on-line anche su corleoneshop. (Clicca sull’immagine)

Corleone. Il consiglio comunale ha approvato una mozione contro i disservizi Enel

Corleone. Il consiglio comunale ha approvato una mozione contro i disservizi Enel
(Clicca sull'immagine per leggere l'articolo)

Corleone, 10 Marzo 2010: il video della manifestazione per ricordare Placido Rizzotto

Corleone, 10 Marzo 2010: il video della manifestazione per ricordare Placido Rizzotto
(Clicca sull'immagine per vederlo)

PICCOLI CRONISTI CRESCONO...

PICCOLI CRONISTI CRESCONO...
Pubblichiamo questo articolo che racconta di un presepe particolare realizzato a Corleone. L'autrice è una ragazzina di 13 anni, Arianna Melita, che dimostra una grande capacità descrittiva ed un'ottima padronanza della lingua italiana. Oltre che un grande amore per la sua città: Corleone. Questa pagina vuole diventare una rubrica fissa. Invitiamo le ragazze e i ragazzi a scriverci, inviandoci i loro articoli su tutti i temi che ritengono interessanti. La nostra mail: cittanuove@libero.it

Corleone. Il caro-bollette idriche approda in consiglio comunale

Corleone. Il caro-bollette idriche approda in consiglio comunale
Stasera in consiglio comunale il sindaco dovrà rispondere all'interrogazione presentata da Dino Paternostro sulle maxi-bollette dell'acqua che APS ha notificato ai cittadini di Corleone. Saranno discusse anche un'altra interrogazione sull'avvio della raccolta differenziata e un'altra ancora sulla reale proprietà di alcuni beni immobili (terreno in contrada "Spinuso", ex Stazione Servizi, ex Casa del Fanciullo).

LETTERA APERTA al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri comunali di Corleone

LETTERA APERTA al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri comunali di Corleone
Propongo a voi di accogliere qualcuno degli sfollati di Rosarno, offrirgli un lavoro, una possibilità di vita dignitosa. Sarebbe un’occasione in più, io credo, di collegare il nome del nostro paese a un’azione, concreta, di solidarietà. Di unire a Corleone, in un abbraccio ideale, nord e sud del mondo...

Sosteniamo "Radio 100 Passi"

Sosteniamo "Radio 100 Passi"

CI SCRIVONO. Il Presidente del Corleone calcio: "Non è vero, Direttore..."

CI SCRIVONO. Il Presidente del Corleone calcio: "Non è vero, Direttore..."
Non è vero, direttore Paternostro. Non è vero che la dirigenza abbia contestato vivacemente l´arbitro, anzi, proprio a detta dell´arbitro in presenza mia e delle forze dell´ordine, la società ha avuto un atteggiamento protettivo nei suoi confronti... (per leggere l'intera nota e la risposta del direttore, clicca sull'immagine)

Calcio: prima categoria. Pareggio-beffa per il Corleone

Calcio: prima categoria. Pareggio-beffa per il Corleone
L'Empedoclina acciuffa un insperato pareggio al 94° e su calcio di rigore. A fine partita, forti contestazioni al direttore di gara, sig. Cammalleri

Giuseppe De Marco da Prizzi, pioniere dell’aviazione italiana

Giuseppe De Marco da Prizzi, pioniere dell’aviazione italiana
Tra gli uomini illustri di Prizzi nel XX secolo va senz’altro ricordato quel Giuseppe De Marco, uno dei pionieri dell’aviazione italiana, un vero personaggio nell’accezione emersoniana di “reppresentative man”, dimenticato nella sua città natale, ma ben noto alla pubblicistica di settore, sia di ambito nazionale, che di ambito regionale.

Firma l'appello: Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra

Firma l'appello: Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra

RAINEWS24

RAINEWS24

LEONARDO SCIASCIA E IL PCI

LEONARDO SCIASCIA E IL PCI
Il 20° anniversario della morte di Leonardo Sciascia rischia di passare quasi inosservato. Il 2009 doveva essere l’anno sciasciano, specie in Sicilia. La visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla tomba dello scrittore, a Racalmuto, lasciava ben sperare. Purtroppo, così non è stato per ragioni che ai più restano ignote... (clicca sull'immagine per continuare a leggere)

Corleone, rifiuti e vacanze...

Corleone, rifiuti e vacanze...
Mentre Corleone affoga nei rifiuti, il sindaco Iannazzo va a divertirsi in America (clicca sull'immagine per ingrandirla)

SORSI DI LIBERTA'

SORSI DI LIBERTA'
Da oggi la Cooperativa “Lavoro e Non Solo” ha una sua confezione regalo con i tre vini Genos, Naca e Limpiu: ecco SORSI DI LIBERTA'. Ancora una volta la condivisione e la professionalità hanno trovato un giusto equilibrio e il prodotto è di ottima qualità. Ora si tratta di fare bene la sua promozione e prenotazioni delle vendite. Obiettivo? 1000 scatole entro il 10 gennaio 2009. Il confezionamento? Avverrà nella sede della Cgil Toscana e al Circolo Arci di Porta Romana. Servono volontari! Il costo: €20. Per ordinare?Collegati al sito www.lavoroenonsolo.org.

La coop sociale "Lavoro e non solo" ha il suo sito web

La coop sociale "Lavoro e non solo" ha il suo sito web
Il suoi soci, tra cui dei soggetti svantaggiati, gestiscono circa 130 ettari di terra confiscata alla mafia. Hanno avuto assegnati un fabbricato confiscato al nipoti di Riina ed un altro fabbricato confiscato a Provenzano (Per collegarti, clicca sull'immagine!)

Corleone, il sindaco Iannazzo, la Giunta e... Corona... e i Vini

Corleone, il sindaco Iannazzo, la Giunta e... Corona... e i Vini

Le News di Rassegna Sindacale

Per costruire la "Casa del bambino" in Tanzanìa

Per costruire la "Casa del bambino" in Tanzanìa
Chi volesse comprare il libro fotografico "Smile to Africa" di Maria Cristina Ratti e Paolo Mombelli, con la prefazione di fra' Paolo (Peruzzo Editoriale, Padova 2008, € 50,00), che ha l'obiettivo di finanziare un progetto per la costruzione della "Casa del Bambino" in Tanzanìa, può rivolgersi alla Cartolibreria Di Palermo - Corleone

Corleone, i risultati completi delle elezioni europee

Corleone, i risultati completi delle elezioni europee
Voti di lista divisi per sezione elettorale, voti di preferenza di tutti i candidati...

Firma per l'Acqua Pubblica

Firma per l'Acqua Pubblica

Il calciatore rosanero Fabrizio Miccoli ha voluto dedicare il suo gol di domenica alla Città di Corleone. Sei d'accordo a ringraziarlo, conferendogli la cittadinanza onoraria?

Ha fatto bene il parroco della Grazia a cacciare via i tre ragazzi corleonesi che hanno partecipato alla marcia antimafia del 21 marzo a Napoli?

Club 3, la rivista delle Paoline, intervista Dino Paternostro

Club 3, la rivista delle Paoline, intervista Dino Paternostro
L'antimafia sociale di Verro e Rizzotto, l'antimafia delle cooperative sociali di oggi, la fede nel Cristo dei poveri...

Secondo te, Corleone è una città a prevalente economia turistica?

"CITTA' NUOVE" DI CARTA

"CITTA' NUOVE" DI CARTA
Per scaricarlo in formato Pdf, CLICCA sull'immagine

Rispondi ad un Appello Politicamente Scorretto

Rispondi ad un Appello Politicamente Scorretto
I soldi per la cultura ci sono. Stanno nei forzieri dei Pirati. Usiamoli

Per conoscere Nino Gennaro e Teatro Madre

CLICCA QUI

Giornata della Memoria, Napoli 21 marzo 2009. Il Video di Corleone Dialogos

Per guardarlo, CLICCA QUI

Rispetto al fenomeno del randagismo, pensi che sia opportuno

Nella seduta del consiglio comunale di Corleone del 10 marzo è venuta la proposta di dedicare a Placido Rizzotto una via o una piazza importante, oppure la scuola elementare. Tu che proponi?

Verso il 21 marzo a Napoli

Verso il 21 marzo a Napoli
Guarda lo spot, clicca sul manifesto

Elenco blog personale

Rubrica di Ironia & altro...

Rubrica di Ironia & altro...
(Per entrare, clicca sul logo)

Placido Rizzotto, a pugni nudi contro la mafia

Guarda il Video

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO
LEGGI IL TESTO INTEGRALE, SCARICALO E CONSERVALO!

A proposito di quel sacerdote palermitano appartato con un giovane...

Ho letto sui quotidiani locali e anche su “Città nuove” la notizia del giovane parroco sorpreso di notte da una volante della polizia mentre era appartato con un altro giovane in atteggiamento intimo. “La Repubblica” ha dato spazio anche alle voci di alcuni parrocchiani, alcuni scandalizzati da un simile comportamento, altri, a difesa del parroco, che dicono che non può essere vero, che sarà una bufala carnevalesca, che il parroco è tanto buono e onesto che non può mai aver fatto ecc. ecc.
LEGGI TUTTO

17 GIUGNO 1945: ANTONIO CANEPA, DELITTO E BUGIE

17 GIUGNO 1945: ANTONIO CANEPA, DELITTO E BUGIE
Cent´anni fa nasceva il capo dell´esercito indipendentista una delle vittime della strage di Randazzo. Lo scontro con i carabinieri e il giallo del sopravvissuto nella Sicilia inquieta degli anni Quaranta

Ha fatto bene il sindaco di Corleone a far sgombrare da polizia e carabinieri il suo studio che gli operai avevano occupato?

Firma per Roberto Saviano

Firma per Roberto Saviano
Roberto Saviano è minacciato di morte dalla camorra, per aver denunciato le sue azioni criminali in un libro - "Gomorra" - tradotto e letto in tutto il mondo. E' minacciata la sua libertà, la sua autonomia di scrittore, la possibilità di incontrare la sua famiglia, di avere una vita sociale, di prendere parte alla vita pubblica, di muoversi nel suo Paese. Un giovane scrittore, colpevole di aver indagato il crimine organizzato svelando le sue tecniche e la sua struttura, è costretto a una vita clandestina, nascosta, mentre i capi della camorra dal carcere continuano a inviare messaggi di morte, intimandogli di non scrivere sul suo giornale, "Repubblica", e di tacere. Lo Stato deve fare ogni sforzo per proteggerlo e per sconfiggere la camorra. Ma il caso Saviano non è soltanto un problema di polizia. E' un problema di democrazia. La libertà nella sicurezza di Saviano riguarda noi tutti, come cittadini. Con questa firma vogliamo farcene carico, impegnando noi stessi mentre chiamiamo lo Stato alla sua responsabilità, perché è intollerabile che tutto questo possa accadere in Europa e nel 2008.

Il "fu" Nino Miceli a Corleone con i ragazzi della coop antimafia

Il "fu" Nino Miceli a Corleone con i ragazzi della coop antimafia
Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre, nei locali della cooperativa sociale “Lavoro e non solo”, l’incontro-testimonianza con Nino Miceli, l’imprenditore di Gela, che è stato uno dei pionieri della rivolta contro il pizzo. Ad ascoltare il “fu” Nino Miceli (ha dovuto cambiare nome e località dove stare) i soci della coop, i volontari di una scuola di Avellino ed un gruppo di docenti di Corleone.

MARIA DI CARLO: Quattro considerazioni "spurie". E grazie di r-esistere

MARIA DI CARLO: Quattro considerazioni "spurie". E grazie di r-esistere
Che si può fare per contrastare la mafia? Ce lo chiediamo in tanti. Forse anche “solo” piccoli grandi gesti, quotidiani, occasionali, periodici, di resistenza...

Le interviste di Enzo Biagi

Le interviste di Enzo Biagi
Proponiamo ai nostri visitatori l'intervista al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (1981) e al boss mafioso Luciano Liggio (1989)

Un'intervista di Enzo Biagi a don Luigi Ciotti, presidente dell'Associazione "Libera"

Un'intervista di Enzo Biagi a don Luigi Ciotti, presidente dell'Associazione "Libera"
(Rotocalco Televisivo, RaiTre)

Nuovo Dizionario di Mafia e Antimafia, a cura di Manuela Mareso e Livio Pepino

Nuovo Dizionario di Mafia e Antimafia, a cura di Manuela Mareso e Livio Pepino
Da qualche giorno, è nelle librerie l'interessante volume "Nuovo Dizionario di Mafia e Antimafia", edito dal Gruppo Abele (EGA), pp. 606, €. 28,00. Le 90 voci che lo compongono sono state scritte da 36 autori, tra cui Gian Carlo Caselli, Enzo Ciconte, Vincenzo Consolo, Alessandra Dino, Tano Grasso, Antonio Ingroia, Livio Pepino e Roberto Scarpinato. Cinque voci (Brigantaggio, Fascismo e Mafia, Onore, Pax Mafiosa, Separatismo) sono state scritte dal direttore di questo giornale, Dino Paternostro (clicca sulla copertina per leggere l'elenco completo delle voci e degli autori)

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari...

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari...

Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil, scrive ai volontari dei campi antimafia

Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil, scrive ai volontari dei campi antimafia
"Esprimo la mia profonda ammirazione per voi volontari e per tutti quei giovani che in Sicilia, come in Calabria si impegnano a sostenere una lotta così dura..."

CLANDESTINI

CLANDESTINI
di Pietro Barbera

Sono partiti i campi di lavoro 2008 del progetto LIBERARCI DALLE SPINE

Sono partiti i campi di lavoro 2008 del progetto LIBERARCI DALLE SPINE
Seguili su intoscana.it, il sito della Regione Toscana

Dopo la nuova pesantissima sconfitta del centrosinistra, che fare?

Per rilanciare il Cidma ritieni che bisognerebbe favorire il ritorno al suo interno di Libera e delle altre associazioni fondatrici?

Il Governo vuole nuovamente costruire il Ponte sullo stretto di Messina. Secondo te, è una priorità?

Alcuni video dedicati a Peppino Impastato, assassinato dalla mafia di Cinisi il 9 maggio 1978

CLICCA QUI PER VEDERLI

PER LA LEGALITA', CONTRO LA MAFIA. MEMORIA E IMPEGNO

Corleone, don Ciotti ricorda Placido Rizzotto

La buona novella dalle terre confiscate alla mafia

Corleone, il riscatto che viene dalla agricoltura

IL Video SULLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA realizzato da LIBERA

"Per 5 anni non dovremmo candidare alle elezioni politiche uomini del Sud". Condividi la provocazione di Michele Placido?

Bari, 15 marzo 2008: la Giornata della Memoria di tutte le vittime della mafia promossa da Libera

GUARDA IL VIDEO

"Sogni di carta" è in vendita nella libreria Di Palermo, piazza Garibaldi, Corleone

"Sogni di carta" è in vendita nella libreria Di Palermo, piazza Garibaldi, Corleone
La raccolta della ristampa anastatica de "Il Giornale del Corleonese", la mitica testata che trent'anni fa avviò il rinnovamento della politica nel nostro territorio. ACQUISTALA a soli 15,00 Euro

Chi vorresti come presidente del consiglio dei ministri?

Dopo le dimissioni di Cuffaro, chi vorresti come nuovo Presidente della Regione Siciliana?

Dopo la condanna a 5 anni, Cuffaro deve dimettersi?

E' stato giusto che il comune di Corleone non si sia più convenzionato con l'azienda "Alizoo" che (forse) pagava il pizzo a Cosa Nostra?

Dino Paternostro intervistato da Dialogos: "Bisogna dare una speranza a questa città..."

"Occorre un progetto che possa parlare ai giovani, che possa parlare ai disoccupati, ai lavoratori, ma che possa parlare anche ai ceti produttivi..." (LEGGI)

Una Pizzeria Antimafia in Toscana: visitiamola!

E' on line il sito internet della “pizzeria e dispensa vitamina l” di Limite sull’Arno.Il sito è ancora in sperimentazione, ci sono alcune foto da inserire ed altre da sostituire, ma abbiamo deciso di pubblicarlo perché la struttura portante è definitiva. Se avete voglia dateci una occhiata e poi magari inviateci suggerimenti, osservazioni, consigli,improperi etc. etc. L’indirizzo è: http://www.vitaminaelle.it/

Don Luigi Ciotti: "La memoria ha un costo"

Guarda il video

La biografia politica dello storico siciliano Francesco Renda

L'intervento di Giovanna Fiume alla sala delle capriate di Palazzo Steri, sede dell'Università di Palermo

RICORDATI DI RICORDARE... di Umberto Santino

Ricordati di ricordare coloro che caddero lottando per costruire un'altra storia e un'altra terra ricordali uno per uno perché il silenzio non chiuda per sempre la bocca dei morti e dove non è arrivata la giustizia arrivi la memoria e sia più forte della polvere e della complicità (SEGUE)

Il 3 novembre, la Cgil, l'Arci, Città Nuove e il Comune hanno ricordato B. Verro

Il 3 novembre, la Cgil, l'Arci, Città Nuove e il Comune hanno ricordato B. Verro
Bernardino Verro fu un grande organizzatore contadino e il primo sindaco socialista di Corleone. La mafia e gli agrari lo assassinarono il 3 novembre 1915

LEONI ADDORMENTATI Attilio Bolzoni

Nel cuore della Sicilia del feudo sembra che il tempo non passi mai. Tra silenzi e strade senza nome, storie di 'piccuttunazzi' del passato, musei dell'Antimafia e 'padrini' che 'sciusciano'...... Il cadavere del giudice era ancora dentro l'auto, messa di traverso e trapassata dalle pallottole di una mitraglia. Curvo a terra, un capitano dei carabinieri raccoglieva bossoli infilando le sue mani fra i piedi di uomini immobili come statue. Erano le eccellentissime toghe di Palermo. Il procuratore generale. Il presidente della Corte d'appello. Il procuratore capo della Repubblica. Stavano lì con gli occhi puntati sul selciato, muti, sudati, pietrificati. Avevano facce che sembravano maschere. (Leggi tutto)

SONDAGGI - Corleone: una valanga di voti ha bocciato l'idea di sfrattare il Cidma da San Ludovico

Evidentemente, non è stata un'idea "brillante" quella dell'amministrazione comunale di Corleone di attivare la procedura di "sfratto" del Centro antimafia (Cidma)dal complesso S. Ludovico. Il sindaco Nino Innazzo (An) e i suoi assessori del Polo possono (legittimamente o meno) avere mille motivi per alimentare la polemica politica con Nicolò Nicolosi, ex sindaco di Corleone ed attuale presidente del Cidma. Dal 2002 al 2005 hanno amministrato d'amore e d'accordo la città, poi hanno "litigato" di brutto e adesso si fanno una guerra senza quartiere. Coinvolgere in questa guerra il Cidma è, però, una "brutta pensata". Piaccia o no, nell'immaginario collettivo di tante persone (italiane e straniere) il Cidma, inaugurato nel 2000 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, rappresenta il simbolo di una Corleone che si vuole scrollare di dosso il marchio di "capitale della mafia". Per questo lo visitano mediamente 50 persone al giorno. Sfrattare il Cidma per fare uno sgarbo a Nicolosi è un atteggiamento da bambini... cattivi. E i nostri lettori questo l'hanno capito benissimo, tant'è che hanno partecipato in massa al sondaggio (ben 520 i voti registrati) e il 94% (493 votanti) hanno detto che è sbagliato sfrattare il Cidma da S. Ludovico. Probabilmente, insieme all'infondatezza giuridica dello sfratto (contestato da Nicolosi con un ricorso al TAR), anche il nostro sondaggio avrà contribuito a scoraggiare Iannazzo & C. dal perseverare nel loro atteggiamento. Infatti, il 7 ottobre è scaduto l'ultimatum con cui s'intimava al Cidma di sgombrare S. Ludovico, ma non è successo niente. Il Cidma, cioè, continua a restare dov'è e l'amministrazione comunale si è astenuta da qualsiasi azione di forza, che avrebbe potuto configurare un reato penale. Non sarebbe stato meglio non iniziarla un'azione così maldestra? d.p.

GRAZIE, SEN. MACALUSO!

GRAZIE, SEN. MACALUSO!
Ringraziamo Emanuele Macaluso che ci ha autorizzato a pubblicare su Città Nuove la sua rubrica "EM.MA in corsivo", che da qualche anno scrive sulla sua pagina Facebook. L'intelligenza politica di Macaluso, la sua acutezza di analisi del mondo di oggi, rappresentano una risorsa di cui abbiamo bisogno. Si può essere d'accordo (e spesso noi lo siamo) o si può dissentire dalle sue analisi. Sicuramente, però, rappresentano uno stimolo notevole a comprendere meglio la società di oggi. Grazie ancora per l'onore che ci da, con questa autorizzazione, di cui siamo orgogliosi. (d.p.)
Copyright © Città Nuove 2015. Tema Semplice. Powered by Blogger.