AGOSTINO SPATARO*
Questo mio articolo riporta taluni brani
tratti da un altro pubblicato in “La Repubblica/Pa” dell’ottobre 2008.
Purtroppo, dobbiamo constatare che sono trascorsi 11 anni e la situazione si è
aggravata. Come dimostra la ferale uccisione, a Roma, del carabiniere Mario
Cerciello Rega.
Chi difende le forze
dell'ordine? Domanda affatto retorica, ma molto pertinente in questa fase
critica in cui si susseguono manifestazioni violente, organizzate contro la polizia
ed altre forze di sicurezza. E' successo a Roma, a Catania, in diversi
comuni della cintura napoletana dove, fra montagne d'immondizie e
tifoserie facinorose, si consuma il dramma di generazioni inquiete, con poche
speranze d'inserimento in un mondo sempre più escludente sul quale si allungano
le ombre di un clamoroso crac finanziario internazionale che potrebbe sfociare
in una devastante crisi sociale e politica…
Tuttavia, prima di
censurare, anche dal pulpito, il comportamento dei poliziotti bisognerebbe
quantomeno attendere gli esiti delle inchieste in corso e considerare gli
obblighi cui essi devono adempiere in casi simili. Perché se si salta questo
ragionevole passaggio c'è il rischio di prestare il fianco a
strumentalizzazioni interessate a creare confusione intorno a questa terribile
disgrazia, fino a mettere in discussione l'affidabilità e il ruolo delle forze
dell'ordine.
Nei casi citati non si è trattato dei classici scontri di piazza tra polizia e manifestanti e nemmeno di chiassose azioni di disturbo, come quelle che solitamente avvengono nei vicoli, per coprire la latitanza o favorire la fuga di qualche scippatore, ma di qualcosa di più inquietante che si configura come una tendenza mirata a scardinare il rapporto di fiducia fra forze dell'ordine e società che in uno Stato democratico è una conquista di civiltà.
Scontri violenti, irrazionali che hanno provocato arresti e denunce e lasciato sul terreno morti e feriti. Com'è successo a Catania dove è caduto il povero ispettore Filippo Raciti, un padre di famiglia, la cui morte è rivendicata dai facinorosi e addirittura indicata come modello da riservare ad altri poliziotti. In alcuni casi le indagini, in corso o concluse, evidenziano inoltre come dietro tali rivolte ci siano capi delle tifoserie più estreme sovente operanti in combutta con pregiudicati comuni o camorristi e - come sta emergendo nel caso di Napoli - persino con dirigenti politici di maggioranza e d'opposizione.
Insomma, intorno a questo fenomeno, sempre più complesso ed allarmante, si potrebbero coagulare forze ed interessi illeciti, anche fra loro diversi, che vogliono le mani libere per continuare a devastare i territori e a condizionare la politica e l'economia. Specie in città "difficili" come Palermo e Napoli, ma anche a Roma e a Verona, non bisogna sottovalutare questo fenomeno, ma considerarlo con serietà e responsabilità, evitando errori che certo non aiutano ad uscire dal guado…
Nei casi citati non si è trattato dei classici scontri di piazza tra polizia e manifestanti e nemmeno di chiassose azioni di disturbo, come quelle che solitamente avvengono nei vicoli, per coprire la latitanza o favorire la fuga di qualche scippatore, ma di qualcosa di più inquietante che si configura come una tendenza mirata a scardinare il rapporto di fiducia fra forze dell'ordine e società che in uno Stato democratico è una conquista di civiltà.
Scontri violenti, irrazionali che hanno provocato arresti e denunce e lasciato sul terreno morti e feriti. Com'è successo a Catania dove è caduto il povero ispettore Filippo Raciti, un padre di famiglia, la cui morte è rivendicata dai facinorosi e addirittura indicata come modello da riservare ad altri poliziotti. In alcuni casi le indagini, in corso o concluse, evidenziano inoltre come dietro tali rivolte ci siano capi delle tifoserie più estreme sovente operanti in combutta con pregiudicati comuni o camorristi e - come sta emergendo nel caso di Napoli - persino con dirigenti politici di maggioranza e d'opposizione.
Insomma, intorno a questo fenomeno, sempre più complesso ed allarmante, si potrebbero coagulare forze ed interessi illeciti, anche fra loro diversi, che vogliono le mani libere per continuare a devastare i territori e a condizionare la politica e l'economia. Specie in città "difficili" come Palermo e Napoli, ma anche a Roma e a Verona, non bisogna sottovalutare questo fenomeno, ma considerarlo con serietà e responsabilità, evitando errori che certo non aiutano ad uscire dal guado…
Il nostro vuol essere soltanto un invito alla necessaria prudenza, senza
per questo sorvolare sugli errori, i nervosismi in cui sono incappate le forze
dell'ordine o dimenticare i fatti gravissimi, altrettanto inquietanti,
come quelli verificatisi a Genova, durante il G8, che sfociarono in una sorta
di "macelleria messicana" come la definì un alto funzionario di Ps.
Oggi, però, in questi casi, è la polizia ad essere sotto accusa ingiustamente e sostanzialmente isolata all'interno del contesto sociale in cui opera.
A parte le difese "d'ufficio", si nota, infatti, uno strano imbarazzo a prendere posizione. Non servono solidarietà formali (che pure non guastano), ma provvedimenti concreti che comincino a rimuovere le cause del grave disagio sociale e salvaguardino il ruolo e il carattere democratico dei vari corpi di polizia. Insomma, bisogna ridare alle forze dell'ordine motivazioni appropriate che ne esaltino la missione e ne migliorino le condizioni di vita e di lavoro.
Così perdurando le cose, cosa ci si aspetta dagli agenti? Che si voltino dall'altra parte o si limitino a fare gli "impiegati della sicurezza" o da eterna scorta ad una pletora di governanti e politici? Sarebbe il disastro.
Oggi, però, in questi casi, è la polizia ad essere sotto accusa ingiustamente e sostanzialmente isolata all'interno del contesto sociale in cui opera.
A parte le difese "d'ufficio", si nota, infatti, uno strano imbarazzo a prendere posizione. Non servono solidarietà formali (che pure non guastano), ma provvedimenti concreti che comincino a rimuovere le cause del grave disagio sociale e salvaguardino il ruolo e il carattere democratico dei vari corpi di polizia. Insomma, bisogna ridare alle forze dell'ordine motivazioni appropriate che ne esaltino la missione e ne migliorino le condizioni di vita e di lavoro.
Così perdurando le cose, cosa ci si aspetta dagli agenti? Che si voltino dall'altra parte o si limitino a fare gli "impiegati della sicurezza" o da eterna scorta ad una pletora di governanti e politici? Sarebbe il disastro.
Generalmente, le
lamentele nei loro confronti sono di segno opposto e reclamano, semmai, il
ripristino dell'autorità (non il vecchio autoritarismo) della Stato
democratico, di diritto.
Obiettivi non certo facili da conseguire. Soprattutto in Sicilia e in molte zone ad elevato indice di criminalità dove le forze dell'ordine devono far fronte, oltre ad una certa ostilità ambientale, a vistose carenze di mezzi e di direttive politiche appropriate.
Senza dimenticare, infine, che trattasi di gente nostra, di siciliani e meridionali che rischiano la vita per poco più di mille euro al mese.
Giovani uomini e donne del meridione che rappresentano il lato A della nostra tragedia sociale ed umana, arruolati per contrastare il lato B ossia quella parte che, per bisogno o per vocazione, vive nell'illegalità o in zone contigue.
Obiettivi non certo facili da conseguire. Soprattutto in Sicilia e in molte zone ad elevato indice di criminalità dove le forze dell'ordine devono far fronte, oltre ad una certa ostilità ambientale, a vistose carenze di mezzi e di direttive politiche appropriate.
Senza dimenticare, infine, che trattasi di gente nostra, di siciliani e meridionali che rischiano la vita per poco più di mille euro al mese.
Giovani uomini e donne del meridione che rappresentano il lato A della nostra tragedia sociale ed umana, arruolati per contrastare il lato B ossia quella parte che, per bisogno o per vocazione, vive nell'illegalità o in zone contigue.
* Agostino Spataro,
giornalista, è stato parlamentare del PCI membro della Commissione Difesa della
Camera dei Deputati.
Nessun commento:
Posta un commento