Un momento della conferenza di oggi |
"Dal 1987 al 2016 si è assistito ad un declino delle tradizionali
organizzazioni criminali italiane testimoniato dal netto calo del numero dei
carcerati per reati di associazione mafiosa". Così il professor Ernesto
Savona descrive il processo in atto nelle organizzazioni mafiose italiane nel
corso della conferenza sulla "Globalizzazione delle mafie"
nell'ambito del Progetto educativo antimafia promosso dal Centro Studi Pio La
Torre. L'incontro è stato moderato da Franco Garufi, economista.
"Il declino - ha continuato Savona - non va interpretato non come una
già definitiva sconfitta ma come una trasformazione lenta e faticosa di forme
criminali che stanno diventando più infiltrate nell'economia legittima e
frammentate in piccole organizzazioni rivali tra di loro. Il declino è stato
favorito dall'impatto delle leggi approvate, meno per la ndrangheta che rimane
quella che ha salvato molto del suo patrimonio culturale andando soprattutto
all'estero globalizzandosi".
Oggi, ha sottolineato
ancora Savona, “la presenza delle mafie italiane si concentra nelle
destinazioni tradizionali dell’emigrazione italiana (Germania, Nord America,
Svizzera, Belgio, Australia) e negli snodi fondamentali dei principali traffici
illeciti (Spagna e Paesi Bassi). La ‘Ndrangheta è l’organizzazione maggiormente
proiettata all’estero. La Camorra resta più concentrata in Europa occidentale,
mentre Cosa nostra è presente anche nelle Americhe. Più limitata e circoscritta
la presenza all’estero della criminalità organizzata pugliese. Spagna, Germania
e Paesi Bassi rappresentano sia importanti hub per l’importazione delle droghe
(provenienti per lo più da Colombia e Albania) sia piazze per il riciclaggio
dei proventi illeciti e l’infiltrazione nell’economia legale (insieme a Svizzera,
San Marino, Regno Unito e Nord America)".
Per Pietro Raffa -
direttore filiale di Palermo Banca d'Italia, "dare dimensione a economia
illegale non è semplice. Il dato cui si può fare riferimento è la stima
dell'ISTAT che nel 2016 riteneva l'1% del PIL il valore dell'economia illegale.
Un altro dato è la quantità di moneta un circolazione. Le organizzazioni
criminali hanno necessità di immettere e riciclare denaro e dunque utilizzano
molto il contante. Il 10% del PIL tra il 2005 e 2008 ha fatto riferimento alle
attività criminali".
Orazio D'Amico,
ispettore di vigilanza bancaria, ha sottolineato come "la 'sensibilità' da
parte delle banche nella segnalazione di attività sospette sia cresciuta nel
corso degli ultimi anni da 49.000 nel 2011 alle oltre centomila del 2016".
La prossima conferenza si terrà venerdì 15 febbraio sul tema: “Migrazioni
del XXI secolo: l’Italia e l’Europa tra disuguaglianza, accoglienza e
integrazione” (relatori: Prof. Maurizio Ambrosini – sociologo UNIMI, Fausto
Melluso - ARCI Migranti, Prof. Fulvio Vassallo Paleologo - UNIPA- ; Modera
Lidia Tilotta - giornalista RAI Sicilia).
Nessun commento:
Posta un commento