FOTO: ©CARLOS GARCIA RAWLINS/REUTERS |
“Fermate i signori della guerra la violenza distrugge
il mondo e a guadagnarci sono solo loro”
PAOLO RODARI
CITTÀ DEL VATICANO. «Penso che oggi il peccato si manifesti con tutta la
sua forza di distruzione nelle guerre, nelle diverse forme di violenza e
maltrattamento, nell’abbandono dei più fragili. Il mondo deve fermare i signori
della guerra. Perché a farne le spese sono sempre gli ultimi, gli inermi». Papa
Francesco arriva oggi nella Casa di Reclusione di Paliano (Frosinone) per
celebrare la Messa in Coena Domini con il rito della lavanda dei piedi ad
alcuni detenuti. La visita ai carcerati è occasione per una riflessione più
ampia che Francesco accetta di fare con Repubblica su una missione che la
Chiesa non può eludere: «Farsi prossima degli ultimi, degli emarginati, degli
scartati». Dice Papa Bergoglio: «Chi non è colpevole scagli la prima pietra.
Guardiamoci dentro e cerchiamo di vedere le nostre colpe. Allora, il cuore
diventerà più umano».
Ma come sta vivendo Francesco questa vigilia di Pasqua caratterizzata da
uno scenario mondiale ad alta tensione? « Mi viene solo da chiedere con più
forza la pace per questo mondo sottomesso ai trafficanti di armi che guadagnano
con il sangue degli uomini e delle donne».
Santo Padre, anche questo giovedì santo si recherà in carcere. Perché?
«Il brano evangelico del giudizio universale dice: “Sono stato prigioniero
e siete venuti a trovarmi”. Ecco, il mandato di Gesù vale per ognuno di noi, ma
soprattutto per il vescovo che è il padre di tutti».
Lei ha più volte detto che si sente peccatore come i carcerati. In che
senso?
«Alcuni dicono: sono colpevoli. Io rispondo con la parola di Gesù: chi non
è colpevole scagli la prima pietra. Guardiamoci dentro e cerchiamo di vedere le
nostre colpe. Allora, il cuore diventerà più umano».
È questo che devono fare i pastori, essere al servizio di tutti?
«Come preti e come vescovi dobbiamo sempre essere al servizio. Come dissi
nella visita in un carcere che feci il primo giovedì santo dopo l’elezione: è
un dovere che mi viene dal cuore».
Chi le ha insegnato questa che ormai è divenuta una tradizione?
«Molto mi ha insegnato l’esempio di Agostino Casaroli, scomparso nel 1998
dopo essere stato Segretario di Stato vaticano e cardinale. Da sacerdote ha
svolto per anni apostolato nel carcere minorile di Casal del Marmo. Tutti i
sabati sera spariva: “Si sta riposando”, dicevano. Arrivava in autobus, con la
sua borsa da lavoro, e rimaneva a confessare i ragazzi e a giocare con
loro. Lo chiamavano don Agostino, nessuno sapeva bene chi fosse. Quando
Giovanni XXIII lo ricevette dopo la sua prima visita nei Paesi dell’Est, in
missione diplomatica in piena Guerra Fredda, al termine dell’incontro gli
chiese: “Mi dica, continua a andare da quei ragazzi?” “Sì, Santità”. “Le chiedo
un favore, non li abbandoni mai”. Fu quella la consegna lasciata a
Casaroli dal Papa Buono, che sarebbe morto qualche mese dopo».
Secondo lei, insomma, la Chiesa deve anzitutto andare incontro agli
scartati. È questa l’azione principale che le è chiesta?
«Io credo di sì. Andare, farsi prossima degli ultimi, degli emarginati,
degli scartati. Quando sono davanti a un carcerato, ad esempio, mi
domando: perché lui e non io? Merito io più di lui che sta là dentro? Perché
lui è caduto e io no? È un mistero che mi avvicina a loro».
Nella sua intervista a “La Civiltà Cattolica” alla domanda su chi fosse
Jorge Mario Bergoglio rispose: «Un peccatore». È così?
«Mi sento tale, certo. Il motto del mio stemma è una frase di San Beda il
Venerabile a proposito di San Matteo: “Dio ha rivolto i suoi occhi”. “Miserando
atque eligendo”, “Lo guardò con sentimento d’amore e lo scelse”. È di più di un
semplice motto. È la mia stella polare. Poiché in essa è contenuto il mistero
di un Dio disposto a portare su di sé il male del mondo pur di dimostrare il
proprio amore all’essere umano».
Il Vangelo è pieno di episodi in cui Gesù si fa prossimo a coloro che la
società scartava.
«“Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata”, dice con
grande fede l’emorroissa (una donna che aveva perdite di sangue da dodici anni,
ndr) che sente dentro di sé che Gesù può salvarla. Secondo i Vangeli era una
donna scartata dalla società, alla quale Gesù dona la salute e la libertà dalle
discriminazioni sociali e religiose. Questo caso fa riflettere sul fatto che il
cuore di Gesù è sempre per loro, per gli esclusi, come fra l’altro la donna era
percepita e rappresentata allora».
Anche oggi continua in parte questa discriminazione.
«Tutti siamo messi in guardia, anche le comunità cristiane, da visioni
della femminilità inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua
intangibile dignità. In tal senso sono proprio i Vangeli a ripristinare la
verità e a ricondurre a un punto di vista liberatorio. Gesù ha ammirato la fede
di questa donna che tutti evitavano e ha trasformato la sua speranza in
salvezza».
Quella donna si sentiva esclusa anche a causa del suo peccato.
«Tutti siamo peccatori, ma Gesù ci perdona con la sua misericordia.
L’emorroissa era timorosa, non voleva farsi vedere, ma quando Gesù incrocia il
suo sguardo non la rimprovera: la accoglie con misericordia e tenerezza e cerca
l’incontro personale con lei, dandole dignità. Questo vale per tutti noi quando
ci sentiamo scar- tati per i nostri peccati: oggi a tutti noi il Signore
dice: “Coraggio, vieni! Noi sei più scartato, non sei più scartata: io ti
perdono, io ti abbraccio”. Così è la misericordia di Dio. Dobbiamo avere
coraggio e andare da lui, chiedere perdono per i nostri peccati e andare
avanti. Con coraggio, come ha fatto questa donna».
Spesso chi si sente escluso si vergogna.
«Chi si sente scartato come i lebbrosi o i senzatetto, si vergogna e come
l’emorroissa fa le cose di nascosto. Gesù invece ci rialza in piedi, ci dà la
dignità. Quella che Gesù dona è una salvezza totale, che reintegra la vita
della donna nella sfera dell’amore di Dio e, al tempo stesso, la ristabilisce
nella sua dignità. Gesù indica così alla Chiesa il percorso da compiere per
andare incontro a ogni persona, perché ognuno possa essere guarito nel corpo e nello
spirito e recuperare la dignità di figlio di Dio».
Ancora in questi giorni le armi uccidono. Cosa ne pensa?
«Penso che oggi il peccato si manifesti con tutta la sua forza di
distruzione nelle guerre, nelle diverse forme di violenza e maltrattamento, nell’abbandono
dei più fragili. A farne le spese sono sempre gli ultimi, gli inermi. Mi viene
solo da chiedere con più forza la pace per questo mondo sottomesso ai
trafficanti di armi che guadagnano con il sangue degli uomini e delle donne.
Come ho detto anche nel recente messaggio per la giornata mondiale della pace,
il secolo scorso è stato devastato da due guerre mondiali micidiali, ha
conosciuto la minaccia della guerra nucleare e un gran numero di altri
conflitti, mentre oggi purtroppo siamo alle prese con una terribile guerra
mondiale a pezzi. Non è facile sapere se il mondo attualmente sia più o meno
violento di quanto lo fosse ieri, né se i moderni mezzi di comunicazione e la
mobilità che caratterizza la nostra epoca ci rendano più consapevoli della violenza
o più assuefatti a essa».
Qual è lo scopo secondo lei di queste continue guerre?
«Me lo chiedo anche io sempre. A che scopo? La violenza permette di
raggiungere obiettivi di valore duraturo? Tutto quello che ottiene non è forse
di scatenare rappresaglie e spirali di conflitti letali che recano benefici
solo a pochi “signori della guerra”? L’ho detto più volte e lo ridico: la
violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato. Rispondere alla violenza
con la violenza conduce, nella migliore delle ipotesi, a migrazioni forzate e a
immani sofferenze, poiché grandi quantità di risorse sono destinate a scopi
militari e sottratte alle esigenze quotidiane dei giovani, delle famiglie in
difficoltà, degli anziani, dei malati, della grande maggioranza degli abitanti
del mondo. Nel peggiore dei casi può portare alla morte, fisica e spirituale,
di molti, se non addirittura di tutti».
In carcere porta un messaggio di pace e anche di speranza nonostante tutto?
«A volte, una certa ipocrisia spinge a vedere nei carcerati solo delle
persone che hanno sbagliato, per le quali l’unica via è quella del carcere. Ma,
ripeto ancora una volta, tutti abbiamo la possibilità di sbagliare. Tutti in
una maniera o nell’altra abbiamo sbagliato. E l’ipocrisia fa sì che non si pensi
alla possibilità di cambiare vita: c’è poca fiducia nella riabilitazione, nel
reinserimento nella società. Ma in questo modo si dimentica che tutti siamo
peccatori e, spesso, siamo anche prigionieri senza rendercene conto. Quando si
rimane chiusi nei propri pregiudizi, o si è schiavi degli idoli di un falso
benessere, quando ci si muove dentro schemi ideologici o si assolutizzano leggi
di mercato che schiacciano le persone, in realtà non si fa altro che stare tra
le strette pareti della cella dell’individualismo e dell’autosufficienza,
privati della verità che genera la libertà. E puntare il dito contro qualcuno
che ha sbagliato non può diventare un alibi per nascondere le proprie
contraddizioni».
La Repubblica, 13 aprile 2017
Nessun commento:
Posta un commento