DANIELA MINERVA
TRENTA minuti scarsi di trasmissione rischiano di cancellare 10 anni
di lavoro, quelli che ci sono voluti per rendere disponibile agli italiani il
vaccino capace di prevenire le malattie causate dal virus del papilloma, alcuni
tumori in primis. IL COLPO lo assesta Report che fa una trasmissione
raccogliticcia e sostanzialmente sbagliata su una questione fondamentale di
salute pubblica. Dice bene, a Repubblica, il presidente dell’Iss,
Walter Ricciardi: «Sarebbe terribile che – dopo aver visto la trasmissione – i
genitori decidessero di non vaccinare i propri figli». Sarebbe terribile perché
con questo vaccino che si evitano i tumori della cervice, del pene, di testa e
collo, della vagina… C’è uno scollamento spaventoso tra gli obiettivi di una
trasmissione Tv e le sue possibili conseguenze sulla vita delle persone.
Report fa
rumore; cerca audience attraverso l’indignazione, genera paure e sospetti.
Certamente lo fa in buonissima fede, sperando di raddrizzare quel che non va.
Ma in medicina, non si fa così. Basta che un solo genitore abbia cancellato
l’appuntamento alla Asl dopo aver visto la trasmissione perché ci sia una
persona in più esposta al rischio di ammalarsi di cancro. C’è da non dormirci
la notte, con certe materie non si scherza. E il morbillo sta lì a dimostrarlo:
pensavamo di averlo cancellato, poi sono arrivate le polemiche sulla mai
provata pericolosità dei vaccini, i genitori hanno sottratto i bambini, ed ecco
la malattia che ritorna col suo carico di dolore.
È la conseguenza di questo parlare di medicina: mettendo in fila storie
singole, non appoggiate da dati medici bensì costruite su stati d’animo e
sensazioni individuali; suggerendo potenziali truffe o conflitti di interesse,
capaci di generare dubbi senza uno straccio di prova; dando credibilità a
sedicenti esperti che sparano stranezze (come l’immunologo israeliano Yehuda
Shoenfeld che ha detto che il vaccino Hpv non previene il cancro smentendo
decine e decine di lavori scientifici). Le stranezze attirano l’attenzione
dello spettatore annoiato, attizzano il livore. Ma la medicina è un’altra cosa:
è fatta di lunghe sperimentazioni, di migliaia e migliaia di dati
biostatistici, di ore e ore di osservazioni al microscopio; senza telecamere.
Richiede prove e scoraggia i clamori. Ci fidiamo perché funziona. Perché sa che
un farmaco se è efficace ha effetti collaterali, ma proprio su questi valuta
quanto i benefici siano superiori ai rischi. L’informazione dovrebbe
raccontarci questo mondo aiutandoci a essere autonomi nelle scelte, non alimentare
dubbi a casaccio. Perché ogni dubbio, in medicina, porta con sé una decisione,
magari sbagliata; spesso rischiosa.
La Repubblica, 19 aprile 2017
Nessun commento:
Posta un commento