
Al centro di tutto, un turismo emozionale e della memoria, che sappia raccontare la storia gloriosa di un territorio complesso e contraddittorio come Corleone e un piano editoriale, elaborato dal team Intus a partire dai Faldoni del Maxi Processo, che viene reso fruibile attraverso un App quale strumento di promozione del territorio ai suoi visitatori. La giornata si conclude con un momento di scambio per l’elaborazione di nuova progettualità condivisa o di iniziative congiunte.
Il 30 Maggio alle ore 10.00 presso la stessa sede, INTUS Corleone chiama al confronto enti pubblici e operatori economici del territorio, per l’elaborazione di una strategia comune per la promozione del corleonese quale destinazione turistica. Introdurranno i lavori Pino Fricano portavoce della rete Area interna di Ficuzza e Francesco Traina dell’azienda Agricola Traina. Con l’occasione verrà presentato il Brand vincitore del concorso “Corleone in un immagine” premiando la sua autrice Miryam Battelli di origini laziali. Nella stessa giornata e per tutto il 31 Maggio sarà possibile percorrere le strade di Corleone, per conoscerne la storia attraverso la sperimentazione dell’app e la visita guidata dal team Intus. “Corleone in mostra” presso la Villa Comunale, rappresenterà invece il momento in cui gli artigiani e produttori corleonesi metteranno in mostra i prodotti dei propri “saperi”, mentre, in contemporanea, due monumenti storici di Corleone faranno da sfondo ai video in cui il territorio si racconta attraverso i suoi paesaggi e i volti e le voci dei corleonesi che hanno contribuito a un racconto corale del territorio stesso con aneddoti, proverbi e testimonianze .
Nessun commento:
Posta un commento