Sicilia. Crocetta su Helg: “ Lotta alla corruzione e alla mafia essenziale per la crescita in Sicilia”
Rosario Crocetta
Palermo, 3 mar. “L'arresto di Helg e le
denunce drammatiche della Corte deiConti
sugli attentati agli amministratori in Italia, mostrano la centralitàdella lotta alla corruzione e
alla mafia come elemento essenziale per lacrescita
in Sicilia”. Lo dice in una nota il presidente della Regionesiciliana, Rosario Crocetta.
“Chi ci accusa di troppe denunce sbaglia, -continua
il presidente - poichè probabilmente non ha il termometro dei livellidi degrado che ha raggiunto il
sistema, delle connessioni profonde che si sonocristallizzate in questi anni
tra criminalitá organizzata, mafia, burocraziadeviata, settori di politica
deviata, settori di imprenditoria che ha trattol'origine del proprio successo
negli affari provenienti da comportamenti moltodiscutibili. Helg – aggiunge
Crocetta - lo abbiamo visto in azione quando hatentato di impedire la nomina
di un segretario generale certamente competente,come poteva essere Marco Lupo,
all'Autorita portuale di Palermo, nellepolemiche
che ha sviluppato negli ultimi anni con Confindustria siciliana. Lasua storia dunque non ci
riguarda, ma non possiamo tacere difronte al fatto chein tanti, troppi, pensano che è
venuto il momento di chiudere l'impegnoantimafia,
la denuncia della corruzione e che sia arrivato il tempo di una"riappacificazione"
generale; solo che quando si imbocca tale via, il solosblocco possibile è il
riciclaggio di coloro che per anni hanno gestito lapolitica del malaffare e che
oggi, magari cercando di indossare casacche più"trendy", lavorano
per una sorta di amnistia politica generalizzata. Costoronon mi vedranno sodale
compagno. Mi sono candidato alla presidenza dellaRegione, per scardinare un
sistema di potere corrotto e malato, abbiamo giàfatto tanto e continueremo tale
battaglia fino alle estreme conseguenze, senzacedimenti, senza condizionamenti,
senza preoccuparci eccessivamente dei “faciliconsensi”,
perchè non lavoriamo per fare carriera, ma per dare ai siciliani unasperanza di cambiamento vero,
che crei sviluppo e lavoro per i giovani. Nessunosi illuda – conclude il
presidente - che su questo fronte si possa tornareindietro”.
Nessun commento:
Posta un commento