
Dopo la messa si è intrattenuto con i membri dei Consigli Pastorali parrocchiali, che si sono costituiti regolarmente in ogni parrocchia la prima settimana di Gennaio, secondo lo statuto promulgato dalla Curia. L’incontro, riservato ai soli membri del Consiglio Pastorale, si è svolto “a porte chiuse”. Durante il suo svolgimento, l’arcivescovo ha ribadito il motivo della sua visita, illustrandone meglio le finalità e gli scopi. Ha evidenziato l’importanza dell’esistenza in ogni parrocchia non solo del Consiglio Pastorale parrocchiale, ma soprattutto del Consiglio per gli affari economici, costituito da tecnici e persone integerrime, pronti a coadiuvare il sacerdote in quello che è l’amministrazione dei beni della parrocchia. Ha anche espresso l’esigenza di ridefinire i territori di ogni parrocchia, perché l’espandersi dei paesi e il numero sempre più elevato di nuove abitazioni, fa sì che una parrocchia non possa più occuparsi come deve dei quartieri a assegnati, sempre più numerosi. Nei prossimi mesi l’arcivescovo Di Cristina visiterà anche gli altri paesi della diocesi in cui non è ancora stato.
Maura Tuzzolino
Nessun commento:
Posta un commento