.jpg)
I temi nazionali portati avanti dalla Carovana Antimafie saranno coniugati con le specificita' del territorio, in quello che vuole essere un momento collettivo di riflessione e proposta. Nata nel 1994 su iniziativa dell'ARCI, la Carovana si è arricchita di nuovi compagni di viaggio ogni anno e ha esteso nel corso di questi anni il suo raggio d'azione; dapprima, aumentando progressivamente il numero delle tappe e diventando nel 2002 carovana nazionale. La 12° Carovana Nazionale antimafia sarà dedicata al 60° anniversario della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
La Carovana muove da due diverse aree geografiche del paese: Sud, Centro e Nord, per ricongiungersi a metà dicembre nella tappa finale a Comiso in provincia di Ragusa. Il manifesto appello della Carovana vuole riaffermare i valori della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani e ricordare che la vera emergenza sicurezza in Italia sono mafie e corruzione e chiede in undici punti, pochi ma concreti, provvedimenti per un Italia più libera, più legale, più giusta. L’appello potrà essere sottoscritto dai cittadini durante le varie tappe. (Leggi l'appello)
Primi firmatari dell’appello: don Luigi Ciotti, Paolo Beni, Andrea Campinoti, Caparezza, Giancarlo Caselli, Ascanio Celestini, Massimo Cirri e Filippo Solibello, Emma Dante, Santo Della Volpe, Guglielmo Epifani, Niccolò Fabi, Francesco Forgione, Claudio Gioè, Flavio Lotti, Carlo Lucarelli, Roberto Morrione, Moni Ovadia, Ulderico Pesce, Andrea Satta e i Tetes de bois, Peppe Servillo, Daniele Silvestri.
Tappe del Lazio 14 - 19 ottobreTappe dell'Abruzzo 22 - 25 ottobreTappe delle Marche 22 - 25 ottobreTappe della Toscana 24 - 29 ottobreTappe dell'Umbria 21 ottobreTappe del Piemonte e della Valle d'Aosta 19 - 23 novembre
Nessun commento:
Posta un commento